Ansiosi da morire

I soggetti ansiosi possono morire di ansia?
Gli uomini che si sentono maggiormente a disagio nei rapporti sociali o soffrono di fobie irrazionali corrono un rischio significativamente maggiore di soffrire di disturbi cardiaci. Lo dice una ricerca condotta da Biing-Jiun Shen, assistente del professore di psicologia presso la University of Southern California di Los Angeles.
Il gruppo di ricerca ha scoperto che uomini che soffrivano di eccessiva timidezza, stress, fobie di animali, oggetti o situazioni, oppure di disturbi ossessivo-compulsivi, avevano dal 30 al 40 % di possibilità in più di ammalarsi di cuore o di avere attacchi cardiaci. Corrono già forti rischi le persone di “Tipo A” cioè quelle che hanno una personalità impaziente, insicura, troppo precisa, competitiva, ostile e aggressiva e sono incapci di starsene tranquilli. Ma l’ansia fa di peggio, specialmente per gli uomini non più giovani.
La ricerca è stata pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology. Essa analizza 735 uomini in buona salute, 12 anni dopo che essi si erano sottoposti ad una valutazione diagnostica di tipo psicologico. Queste persone soffrivano di quattro forme di ansia: ansia sociale, fobie, tensione nelle situazioni stressanti e disturbi ossessivi irrazionali. Di queste persone sono stati analizzati anche dati medici e sono state considerate le abitudini riguardo al fumo, all’alcol e all’alimentazione. Il 15% di coloro che soffrivano di un particolare tipo di ansia o di tutti i tipi di ansia, avevano dal 30 al 40% di possibilità in più di avere un infarto. Ma l’ansia si può trattare, dicono i ricercatori: se qualcuno è particolarmente ansioso, soffre di attacchi di panico o di fobia sociale, si può curare.
Fonte: The Telegraph
08-01-08
Dr. Giuliana Proietti
CdT
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it