Apparentemente sono sicura di me, ma poi…

Apparentemente sono sicura di me, ma poi…
TERAPIE ONLINE
Mi chiamo Antonella e vi scrivo per parlarvi della mia….timidezza, come appunto dice il nome di questo sito. Ho sempre avuto questo problema, se cosi lo vogliamo definire, che non si limita al solo rossore a parlare di fronte al pubblico, bensì è accompangnato da un mio profondo senso di inadeguatezza. Nelle situazioni non previste, con le persone, alcune delle quali le conosco da molti anni. Apparentemente io sembro una persona sicura di me, forse perchè è quello che cerco di far credere, ma dentro….dentro covo un senso di insicurezza costante. Qualche mese fa ho deciso di rivolgermi ad uno psicologo, dal quale sono in terapia tutt’ora, e ammetto che mi sta facendo bene. Parlando ho capito che tutto ciò deriva dal rapporto conflittuale con mia madre, la quale mi ha sempre sottovalutato e con la quale non sono mai riuscita a comunicare il mio problema per questa barriera che c’è tra noi. Grazie ad una presa di consapevolezza del mio problema devo dire che la situazione è leggermente migliorata, ma credo ci sia ancora molto da fare. Riflettendo un po’ sulla mia situazione ho capito che quello che mi terrorizza di più è il giudizio degli altri e cosi, con un po’ di coraggio, ho deciso di andare contro a questa mia paura, la paura forse più grande: il giudizio degli altri. E per andare in contro a questa paura, ho deciso di lavorare, la prossima estate, come animatrice in un villaggio turistico. Diciamo che la considero la mia ” terapia d’urto”. Ora le chiedo, crede che l’affrontare le mie paure con l’esperienza possa aiutare a rafforzare la mia autostima cosi da abbattere il mio senso profondo di inadeguatezza? La ringrazio per una sua eventuale risposta.
Antonella
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
A25
Salve Antonella. Credo proprio che lei stia andando nella direzione giusta.
Infatti, per superare questo senso di inadeguatezza occorrono tre cose:
1° Ammettere di avere un problema;
2° Cercare di capire le ragioni profonde del problema;
3° Cercare di accumulare esperienze positive che rinsaldino l’autostima e che possano rimanere come riferimento e come ‘tesoro’ personale cui far ricorso ogni volta che le certezze sembrano venire meno.
Complimenti dunque per quello che ha già fatto: avanti così!
Oltre tutto, fare l’animatrice le permetterà di conoscere tante persone e di migliorare le sue abilità sociali.
Cordiali saluti.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordareConsulenza Via Skype
Immagine:
Flickr
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINE
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Tweet di @WalterLaGatta
Foto di Robin Higgins da Pixabay
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908