Attenzione all’alcol e ai mix di alcolici

Attenzione all’alcol e ai mix di alcolici
Molte persone non pensano che l’alcol sia una droga: in realtà è la droga legale più utilizzata e facilmente accessibile.
È normale voler far parte di un gruppo e andarsi a divertire: spesso bere può essere una parte importante della socializzazione. A volte si può sentire una certa pressione, da parte degli amici, per bere più di quello che si riesce a tollerare. Questo non dovrebbe essere accettabile: scegliere di bere alcolici dovrebbe essere una scelta personale e non una richiesta del gruppo, per rendere la serata più divertente.
A17
A17
Gli effetti dell’alcol dipendono da molte cose, come:
- il peso corporeo
- il livello di salute del proprio organismo
- quanto si beve
- l’umore nel momento in cui si beve
- con chi si sta bevendo.
L’alcol agisce come un sedativo: permette di sentirsi più sicuri e rilassati, rallenta i riflessi e influenza l’equilibrio e la coordinazione motoria. Bere troppo può causare mal di testa, vertigini, nausea e vomito. In casi estremi, le persone possono persino svenire e potrebbero non ricordare cosa è successo. Possono, inoltre, fare cose rischiose che non farebbero da sobrie.
L’alcol, infatti, riduce le inibizioni e influisce sul processo decisionale, che può portare a prendere decisioni avventate, Si osservano infatti:
- aumento dei comportamenti a rischio
- aumento dell’aggressività
- autolesionismo
- suicidio in persone che potrebbero già attraversare un momento difficile.
Gli effetti dell’alcol possono durare per ore, soprattutto se si è bevuto molto. Quando l’effetto svanisce ci si potrebbe sentire stanchi, assetati, avere dei mal di testa e senso di spossatezza. Questi sintomi di solito non durano più di un giorno. L’uso frequente o intenso di alcol può aumentare questi effetti, in particolare per quanto riguarda l’impatto sull’umore e la capacità di affrontare momenti difficili.
Le persone che stanno vivendo un problema psicologico importante possono usare l’alcol per cercare di gestire i momenti difficili o per migliorare il proprio umore: questo può essere efficace nel breve termine, ma può rendere le cose molto più difficili da gestire nel lungo termine.
Gli effetti nel breve termine riguardano:
- difficoltà di dormire
- difficoltà di concentrazione
- difficoltà di auto-motivazione.
L’uso di alcol nel lungo termine può causare ulteriori problemi ,come:
- alta pressione sanguigna
- malattie del cuore
- danni cerebrali
- malattie del fegato e diversi tipi di cancro
- in gravidanza, seri problemi di salute al feto
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della TimidezzaCOSTO DELLA TERAPIA 60 EURO
Cosa succede se si smette di bere?
Ci sono molti vantaggi che possono derivare dalla riduzione o dall’eliminazione del consumo di alcol. Questi possono essere:
- sentirsi più carichi di energia
- dormire meglio
- risparmiare soldi
- migliorare la salute fisica generale
- migliorare il tono dell’umore
Alcuni di questi vantaggi possono essere notati entro un paio di giorni, mentre altri possono avere un impatto maggiore quanto più a lungo si riduce il consumo di alcolici.
Può essere difficile smettere di bere se è ormai un comportamento abituale, perché il corpo deve abituarsi a farne a meno. Se si smette improvvisamente di bere, si possono avere sintomi di astinenza tra cui sudorazione, sensazione di malessere, ansia, irritabilità, problemi di sonno , allucinazioni, tremori e persino convulsioni.
Per questo motivo, è una buona idea parlare con il proprio medico di famiglia, per discutere del modo più sicuro per ridurre il consumo di alcol.
Se si decide di bere, dunque, considerati tutti i rischi, è importante farlo nel modo più sicuro possibile, in particolare evitando i mix di alcolici, che sono micidiali, così come il mix alcol e energy drink, alcol e medicinali, alcol e droghe.
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Freepik
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908