Difficoltà ad assimilare ciò che legge – Consulenza online
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
Ultimo Aggiornamento:
Mi chiamo Giulio, ho 40 anni e scrivo da Firenze. I dati li ho modificati, però il problema che scrivo è autentico, allora:
Da ragazzino non ero affatto uno studente modello, e ho ipotizzato che il problema fosse una di queste due malattie neurologiche, poichè, quando leggo, ho problemi di assimilazione. Potrebbe essere dislessia, visto che quando leggo assimilo a stento??Potrebbe essere alessia, visto che, avendo un dizionario davanti vedo scritto che l’alessia è: AFASIA VISIVA,DETTA ANCHE CECITA’ VERBALE,CHE CONSISTE NELLA PERDITA DELLA CAPACITA’ DI LEGGERE!!Infatti, assimilando a stento la lettura, potrebbe essere il mio un caso di alessia?? Se si, vado a farmi un elettroencefalogramma, per capirci meglio??Aspetto una risposta, grazie!!
Informati anche sulla Consulenza Telefonica Gratuita del Giovedì
A31/A8
Gentile Giulio,
Il fatto di non essere stato uno studente modello, così come le sue difficoltà nel ricordare ciò che legge non necessariamente dipendono da fattori organici, ma possono essere in gran parte dovute agli stimoli ricevuti nel suo ambiente, alla stima che ha di se stesso, al suo modo di organizzare il tempo ed il lavoro.
E’ invece abbastanza probabile che lei soffra di ipocondria, cioè della paura di avere qualche malattia: questa cosa accade abbastanza di frequente nelle persone che, per una ragione o per l’altra, non hanno interesse o desiderio di approfondire le loro problematiche psicologiche e sperano che, trovando una malattia nel corpo, attraverso qualche medicina o operazione chirurgica, riescano magicamente a guarire!
Le suggerisco intanto di farsi aiutare da qualcuno a organizzare meglio la lettura (ad esempio sottolineando i passaggi chiave nei libri che legge, facendo degli schemi, cercando di ripetere ad alta voce quello che ha letto, facendo degli schizzi sui personaggi che popolano i suoi libri, ecc.) e poi di affrontare il suo problema di ansia, che si esprime, appunto, nell’ipocondria.
Cordiali saluti.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:


Partecipazioni TV
dei Terapeuti della Clinica della Timidezza
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui