Evitare di insegnare l’ansia ai figli
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Si può trasmettere l’ansia ai figli? I figli di genitori ansiosi sono a loro volta ansiosi? Generalmente si. Cosa si può fare per prevenire l’insorgere di eccessivi stati ansiosi nei figli? Una risposta a questa domanda può essere trovata nella recente pubblicazione della psichiatra Golda Ginsburg, della Johns Hopkins University, la quale ha osservato gli effetti di un anno di terapia familiare su 136 famiglie con almeno uno dei due genitori particolarmente ansioso e almeno un figlio di età compresa fra 6 e 13 anni.
A20
Lo studio, pubblicato su The American Journal of Psychiatry, ha scoperto che la terapia funziona. Infatti, solo il 9 per cento dei bambini che avevano partecipato alla terapia familiare ha sviluppato problemi di ansia dopo un anno dalla fine della terapia, in confronto al 21 per cento di un gruppo nel quale i partecipanti avevano ricevuto suggerimenti in forma scritta e al 31 per cento di un altro gruppo, che non aveva ricevuto né terapia né suggerimenti in forma scritta.
Secondo la ricercatrice, quando i genitori sono ansiosi, i figli corrono il rischio di ammalarsi a loro volta di ansia: perché non provare a fare prevenzione? Finora sono stati condotti nelle scuole (americane) dei programmi per la prevenzione dell’ansia, ma con scarsi risultati.
PAGINE FACEBOOK
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta Sessuologo
Clinica della Timidezza Per fare della Timidezza un Punto di Forza
Seguici su Twitter
Tweets by Clinica della Timidezza
Oltre alle influenze di tipo genetico vi sono le esperienze di vita: se da bambini si sono vissute esperienze difficili e traumatiche è abbastanza certo che, crescendo, si possano sviluppare malattie di origine ansiosa. Oltre a queste due cause, c’è l’apprendimento, che è quello che arriva ai ragazzi tramite l’esempio dei genitori. Naturalmente i genitori non si rendono conto che certe loro paure, ansie o preoccupazioni, non del tutto giustificate, possono creare difficoltà ai figli ed è per questo che delle campagne di prevenzione potrebbero essere utili, sia per i genitori, sia per i figli.
Informati anche sulla Consulenza Telefonica Gratuita del Giovedì
Le famiglie considerate nello studio hanno ricevuto psicoterapia per complessive otto ore in due mesi (mentre ai gruppi di controllo è stato dato un volantino con informazioni generali su ansia e possibili terapie in un caso e in un altro gruppo non è stato fatto assolutamente nulla).
Le famiglie partecipanti allo studio sono state addestrate a riconoscere i segnali di ansia e a ridurli, attraverso compiti di problem solving ed esercitazioni di esposizione a situazioni considerate dai ragazzi particolarmente stressanti.
E’ stato insegnato ai ragazzi come identificare i pensieri che incutono paura e come cambiare questi pensieri. Esempio: se un bambino ha la fobia dei gatti, gli viene spiegata quale è la posizione di attacco dei gatti. Se per strada incontra un gatto e lo vede seduto o steso in un angolo, il bambino deve sapere che la paura è inutile, in quanto il gatto non gli farà alcun male. Si tratta di cambiare il pensiero da “quel gatto può farmi del male” a “quel gatto non mi farà del male perché non è nella posizione di attacco”.
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIAANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype
Secondo la ricercatrice, la psicologia dovrebbe essere usata maggiormente nella prevenzione, specialmente per le patologie che vengono trasmesse attraverso l’esempio negativo (quasi sempre inconsapevole) dato dai genitori.
Dr. Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Breaking the anxiety cycle, Medical News Today
Immagine:
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale in presenza: Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
Terapie online Via Skype e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia completa della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti