Iperidrosi e simpatectomia
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa è la sudorazione?
La sudorazione è un fenomeno fisiologico normalissimo del nostro organismo, attraverso il quale riusciamo a mantenere costante il livello della temperatura corporea. Se non vi fosse la sudorazione, il corpo non potrebbe liberarsi di quantità eccessive di calore, prodotte da situazioni esterne (clima) o interne (febbre). Evaporando, la sudorazione consuma calore corporeo.
Cosa è l’iperidrosi?
Quando la regolamentazione del meccanismo della sudorazione è disturbata si ha l’iperidrosi che, come dice la parola stessa, è causata da una eccessiva sudorazione, per cui la necessità fisiologica del sudare diventa un disturbo.
Ipnosi clinica
Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Tel. 348 3314908
Quali sono le cause dell’iperidrosi?
Le cause dell’iperidrosi sono ancora sconosciute, ma si sa che il disturbo viene trasmesso per via ereditaria. Si ritiene si tratti di una disfunzione del sistema simpatico.
Quante persone sono interessate a questo problema?
Si stima che il disturbo riguardi molte persone (tra l’1 e il 5% della popolazione), soprattutto per quello che riguarda la sudorazione palmare, più frequente dal momento che ben due terzi dei cinque milioni di ghiandole sudoripare presenti nel corpo sono localizzate nelle mani.
A6
In cosa consiste l’iperidrosi palmare?
L’iperidrosi palmare consiste in un’eccessiva sudorazione a livello del palmo delle mani (ma può esservi anche nelle ascelle o nelle piante dei piedi).
Quali disagi produce l’eccessiva traspirazione?
Può creare disagio per la formazione di imbarazzanti aloni negli abiti; per non parlare del sudore al viso, che non passa facilmente inosservato. Il sintomo del sudore eccessivo è sicuramente fastidioso, perché spesso è incontrollabile ed è imbarazzante nelle situazioni sociali, come ad esempio quando si è alle prese con un discorso pubblico o si deve dare la mano in segno di saluto, esternando così il vissuto di uno stato ansioso che si vorrebbe tenere per sé.
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Da cosa dipende?
Responsabile del sistema della sudorazione è il sistema nervoso autonomo, attraverso il sistema simpatico, quello, per intenderci, che regola la risposta ‘attacca o fuggi’. La sudorazione eccessiva è una disfunzione del sistema nervoso simpatico che determina, anche in condizione di riposo e senza una ragione plausibile, una eccessiva sudorazione.
Quando si manifesta il disturbo?
La sudorazione eccessiva comincia dopo la pubertà e può presentarsi, a diversi livelli, anche in età adulta, specialmente quando l’organismo è sotto stress. Un esempio? Gli esami, i colloqui di lavoro, i primi appuntamenti con la persona del cuore. L’ansia crea sudorazione e la sudorazione crea ansia.
L’iperidrosi può essere causa di altri problemi fisici?
Da un punto di vista fisico l’iperidrosi non è assolutamente allarmante, perché anche se può comportare un po’ di disidratazione, questa non raggiunge mai livelli pericolosi per l’organismo. Chi soffre di iperidrosi invece può arrivare a farsene un grande problema psicologico, tale da imporre severe modificazioni e limiti alla propria vita professionale e sociale.
Informati anche sulla Consulenza Telefonica Gratuita del Giovedì
Come risolvere il problema?
Non esistono farmaci specifici contro l’iperidrosi. La cura farmacologica consiste nell’utilizzo di sedativi che aiutano a ridurre lo stato ansioso e dunque, indirettamente, l’iperidrosi.
La maggior parte degli anti-traspiranti non sono efficaci a risolvere il sintomo, anche se alcuni, venduti su prescrizione medica (spesso sono preparati galenici) sembrano funzionare. La sostanza più efficace sembra essere il cloruro di alluminio, che però può causare reazioni irritative della cute.
Questi preparati si applicano durante la notte sulla pelle asciutta e si tolgono con la doccia del mattino. Se il prodotto funziona, dopo due settimane di trattamento si dovrebbero vedere i primi effetti.
La ionoforesi invece, è una tecnica che consiste nell’applicare una corrente di bassa intensità tramite un generatore di corrente continua, alle palme o alle piante dei piedi, immersi in una soluzione elettrolitica. La corrente ottura i condotti delle ghiandole sudoripare per un certo periodo di tempo. Il trattamento deve essere ripetuto più volte alla settimana per circa 30 minuti. Questo metodo può essere considerato alternativo agli antitraspiranti.
La terapia psicologica più indicata è di tipo cognitivo-comportamentale (terapia breve, focalizzata sul sintomo) e riguarda in particolare una terapia contro l’ansia (meno si prova ansia, meno si suda). Alla base di questa terapia vi sono tecniche di rilassamento, esercizi a difficoltà crescente da praticare a casa, conversazioni con lo psicologo per diventare più consapevoli dei pensieri disfunzionali che producono eccessiva ansia.
CHIEDI UNA CONSULENZA VIA SKYPE
Esiste una soluzione chirurgica?
La soluzione chirurgica del problema è iniziata circa 80 anni fa, ma a quei tempi richiedeva interventi piuttosto invasivi, a ‘cielo aperto’. Negli ultimi anni invece si è messo a punto l’approccio endoscopico, che consente al chirurgo di operare in modo assai meno cruento di come avveniva un tempo, con operazioni “a cielo aperto”. Questo intervento si chiama simpatectomia.
Cosa è la simpatectomia?
La simpatectomia toracica endoscopica (Endoscopic thoracic sympathectomy ETS) è una procedura chirurgica attraverso la quale alcune porzioni del tronco nervoso simpatico vengono distrutte. Il più comune disturbo trattato con la simpatectomia è l’iperidrosi palmare, ma viene praticata anche per il rossore al viso e conseguente eritrofobia.
In cosa consiste?
Il chirurgo accede, attraverso piccole incisioni della cute, nel cavo ascellare, allo scopo di asportare i gangli nervosi del sistema simpatico, dai quali partono i segnali che attivano le ghiandole sudoripare. In genere il paziente viene dimesso il giorno dopo l’intervento e può riprendere le attività normali nel giro di pochi giorni.
Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !
Il problema viene definitivamente risolto?
Il problema viene risolto quasi nel 100% dei casi, ma circa la metà dei pazienti si trova poi ad affrontare una fastidiosa sudorazione compensatoria in altre parti del corpo dopo l’intervento, in genere al tronco e talvolta alle gambe. In pratica la sudorazione può “spostarsi” in zone meno visibili del corpo.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Freepik
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui