La figlia tredicenne si vergogna – Consulenza online

La figlia tredicenne si vergogna – Consulenza online


Consulenza online Walter La Gatta

TERAPIE ONLINE

Ho tre figli di 13, 11 e 7. Le prime due ragazze e il maschietto. Le scrivo per la mia prima figlia.
ha sempre avuto un carattere “particolare”, capriccioso, quasi sempre infantile.
In questo ultimo periodo, si vergogna di tutto: non vuole farsi vedere dalle amiche in compagnia della madre e del padre. Guai ad accompagnarla a scuola con la mia vecchia auto devo lasciarla alcuni metri prima per non farsi vedere. a scuola aveva delle lacune in matematica e abbiamo pensato di farle fare qualche ripetizione privata. L’altro giorno mia moglie ha rilavato le ripetizioni alla madre di una sua amica – apriti cielo – “adesso tutta la scuola verra a saperlo” – non dovevi dirlo, ect. ect.
Insomma siamo quasi alla “disperazione” – ma solo con lei. Gli altri due, a volte sono quasi irritati dal suo comportamento.
Le chiediamo una consiglio esperto.
grazie per la consulenza.


Chiedi una Consulenza online

CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA

Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!

A13

Gentilissimo,
La differenza con gli altri figli è che essi sono ancora piccoli, mentre la prima figlia è entrata nel periodo, a volte molto difficile, dell’adolescenza. E’ possibile, come lei dice, che il suo carattere sia sempre stato “particolare”, ma è chiaro che oggi la ragazza non stia vivendo bene questi suoi 13 anni. E’ tipico dell’adolescenza vergognarsi di tutto e di tutti, perché non ci si sente mai adeguati alle situazioni e si pensa di essere sempre peggiori degli altri.

Se sua figlia ha questi comportamenti, la prima cosa da fare è non considerarli infantilismo o “capricci”, bensì il sintomo delle difficoltà esistenziali che sua figlia, in questo momento particolare della sua vita, sta affrontando. Cercate dunque il dialogo con lei, anche se sarà tutt’altro che semplice, cercate di capire quali sono le ragioni di questi suoi sensi di inferiorità, cosa pensa che non vada nel suo corpo, nella sua intelligenza, nella sua famiglia e nel suo modo di relazionarsi con il mondo.

Leggi anche:  Cosa posso fare di più? Consulenza on Line

La ragazza ha sicuramente bisogno di buoni consigli, ma soprattutto in questo momento va privilegiato l’ascolto: sua figlia deve essere sicura che la famiglia custodirà gelosamente i suoi segreti e che la aiuterà a superare i suoi momenti di difficoltà.

Lei potrà forse pensare che tutto quello che le ho detto sia esagerato e che l’adolescenza l’abbiamo vissuta tutti… Si, è così, ma devo anche dirle che spesso le persone che da adulte hanno problemi psicologici o perfino psichiatrici sono in particolare quelli che hanno avuto un’adolescenza difficile.

A differenza di quanto succede con i figli più piccoli, i genitori degli adolescenti devono dare molto, senza ricevere in cambio apparentemente nulla: né affetto, né stima, né gentilezza. L’importante è sapere che si tratta, appunto, solo di apparenza. I figli adolescenti, per crescere come persone, hanno bisogno di distaccarsi emotivamente dalla famiglia e, a causa della loro inesperienza, assumono spesso comportamenti inadeguati e a volte decisamente sgradevoli.

Come dicevamo, un bravo genitore deve saper fronteggiare questo periodo di difficoltà dei figli, spendendo molto del suo tempo per l’ascolto e il supporto, facendo un grande esercizio di disponibilità e tolleranza. Un buon libro sui problemi dell’adolescenza potrebbe forse darvi qualche ulteriore suggerimento.

Cordialmente,
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La GattaCOSTO DELLA TERAPIA
cOSTI TERAPIA


PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908


cOSTI TERAPIA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa

Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

IN PRESENZA:

Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme 


Immagine:
e/Dantes, Flickr

Lascia un commento