La storia della rana Kup Manduk – dal libro di Tiziano Terzani

La storia della rana Kup Manduk – dal libro di Tiziano Terzani
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Il mondo degli altri non ci interessa: noi occidentali moderni, diceva Tiziano Terzani, abbiamo perso il senso della nostra connessione con qualcosa di più grande che ci comprende e ci sovrasta. Non facciamo altro che compiacerci della nostra presunzione di conoscenza.
I greci avevano paura di questa pericoloso senso di superiorità e individuavano il più grande degli errori nella Hybris, l’arroganza.
A25
Terzani, per spiegare questo concetto ricorreva alla metafora taoista della rana nel pozzo: la rana Kup Manduk
Un giorno, nel piccolo pozzo in cui una rana è vissuta tutta la vita, salta una rana che dice di venire dall’oceano.
”L’oceano? E cos’è?” chiede la rana nel pozzo.
”Un posto grande, grandissimo”, dice la nuova arrivata.
”Grande come?”
”Molto, molto grande”
La rana del pozzo traccia con la zampa un piccolo cerchio sulla superficie dell’acqua: ”Grande così?”
”No, molto più grande”
La rana traccia un cerchio più largo.”Grande così?”
“No. Più grande”.
La rana allora fa un cerchio grande quanto tutto il pozzo, che è il mondo che lei ha conosciuto.
”Così”?”
“No. Molto, molto più grande”, dice la rana venuta dall’oceano.
”Bugiarda”! urla la rana Kup Manduk, la rana del pozzo.
E non le parla più.
Non credo ci sia bisogno di aggiungere un commento: la favoletta è di per sé molto significativa e dà luogo a molte riflessioni.
Dal libro di Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra, Longanesi
Giuliana Proietti
Ti piacerebbe saperne di più su Freud e la Psicoanalisi?
Segui il mio mini corso in 10 lezioni
SEGUIMI SU FACEBOOK - AGGIORNAMENTI CONTINUI
Foto di Alfo Medeiros Pexels
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it