L’educazione sessuale potrebbe essere migliorata?

0
L'educazione sessuale potrebbe essere migliorata?

L’educazione sessuale potrebbe essere migliorata?

Terapie Online Dr. Giuliana ProiettiDr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Cosa non va, ancora oggi, nelle lezioni di educazione sessuale che si tengono a scuola ?

Due sono gli aspetti che vengono in particolar modo stigmatizzati dagli addetti ai lavori: gli imbarazzi degli insegnanti e l’insufficienza delle informazioni fornite.

A25

In che senso le informazioni fornite sono insufficienti?

Ai ragazzi vengono fornite informazioni riguardo alla biologia, alla gravidanza, al parto, alle malattie a trasmissione sessuale, ma poco viene detto riguardo alla relazione e ai rapporti sessuali. I ragazzi lamentano il fatto che la scuola lascia pochi spazi per parlare di sessualità ed insegna cose “non utili”. 

Quali argomenti vengono poco trattati?

Non si parla a sufficienza della relazione: la gestione dei rischi, il consenso, la negoziazione con il/la partner per la prevenzione, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, le molestie sessuali, l’omofobia, ecc. Inoltre, la discussione in classe spesso si interrompe a causa dell’imbarazzo dell’insegnante, o a causa della sua impreparazione.

Dr. Giuliana Proietti

Seguimi su Facebook

Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Cosa si può fare per rendere l’educazione sessuale scolastica più interessante per gli studenti?

Le nuove tecnologie possono sicuramente essere una risorsa per lo sviluppo di interventi che implicano l’uso di “giochi didattici”. Nell’educazione alla salute sessuale, è stato riconosciuto che queste attività attraggono gli adolescenti in quanto possono evitare l’imbarazzo, o la noia, di discutere i problemi sessuali con insegnanti o psicologi.

Gli adolescenti sono attualmente esposti all’ambiente dei giochi digitali e quindi la maggior parte di loro ha familiarità con questa tecnologia. I giochi possono essere un metodo di educazione sessuale più facile e motivante rispetto ai metodi di insegnamento tradizionali, in quanto offrono opportunità per promuovere comportamenti sessuali più sicuri attraverso un ambiente di apprendimento personalizzato, che può trasmettere messaggi  positivi attraverso trame interattive, giochi di ruolo e avatar. Questo approccio di insegnamento permette di trasmettere conoscenze sulla salute sessuale e potenzia le capacità di risoluzione dei problemi nel prendere decisioni informate in merito a questioni di salute sessuale [ Haruna H., Hu X., Chu SKW, 2018].

Leggi anche:  L'incompetenza sociale e le difficoltà con l'altro sesso

L’acquisizione di conoscenze sulla salute sessuale attraverso i giochi può inoltre migliorare lo sviluppo cognitivo, promuovere e aumentare la consapevolezza e incoraggiare il cambiamento comportamentale [ Arnab S., Clarke S., 2017].

Giuliana Proietti Terapia di CoppiaDr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
Costo 60 euro - Durata 1 ora -  Frequenza da definire

Come e dove cercare questi giochi ?

Basta fare una ricerca su Google e si possono trovare svariate app che possono essere adatte. Ne indico una, non nuovissima, ma abbastanza consigliata: XXY app per smartphone, dedicata all’educazione sessuale, creata dall’associazione Modavi onlus, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di un team di esperti in materia (ginecologi, medici, psicologi, andrologi, psicoterapeuti). Altre ce ne sono in lingua inglese, il che potrebbe offrire un plus di competenze. (Attenzione: non sono tutte consigliabili, meglio scegliere con cognizione di causa!)

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Seguimi su Twitter

twitter cdt

Immagine
Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram