Mangiarsi le unghie diventa una patologia

Mangiarsi le unghie diventa una patologia

Mangiarsi le unghie diventa una patologia

Terapie online Dr. Walter La GattaDr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype



Ultimo Aggiornamento: Feb 17, 2021 @ 16:43


Vecchio articolo - Clinica della Timidezza

Tra le indiscrezioni che circolano sulla prossima edizione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) vi è quella che potrebbe essere aggiunto un nuovo, ennesimo disturbo: l’onicofagia, cioè mangiarsi le unghie, considerata un disturbo ossessivo-compulsivo. Negli ultimi anni, la tendenza del DSM è stata quella di abbassare sempre di più la soglia della valutazione del “disturbo”, con l’effetto che tutto quello che in una persona non è perfetto viene automaticamente considerato un difetto, cioè,  in termini medici, una patologia. Negli anni ’80 nel DSM (la così detta bibbia degli psichiatri) erano elencati 180 disturbi, ora ci si avvicina ai 400.

Naturalmente c’è una forte opposizione, nel mondo dei professionisti della salute mentale, a questa folle tendenza all’inclusione, che ridicolizza la credibilità scientifica del famoso manuale degli psichiatri, eppure le critiche non sembrano essere prese molto in considerazione, visti gli interessi ormai abbastanza evidenti che hanno le industrie farmaceutiche nella creazione a tavolino di sempre nuovi disturbi.

A27/A5

Mangiarsi le unghie  è un comportamento che può essere messo in atto per varie ragioni; per superare la timidezza, per orientare la rabbia o lo stress, come forma di auto-punizione. La psichiatria si dovrebbe occupare non tanto del sintomo, ma delle emozioni e dei vissuti che producono quel determinato sintomo in quel determinato paziente, piuttosto che delle strategie da lui messe in atto per gestire queste emozioni e questi vissuti.

Leggi anche:  Conoscere il rischio di suicidio per prevenirlo

E’ evidente che questo facilita di molto il compito degli psichiatri, che possono così velocemente fare delle diagnosi in base all’elenco dei sintomi citati nel manuale, ma questo spinge sempre di più il mondo della psicologia a soffermarsi sul sintomo e non a cercare le cause che lo provocano. E’ evidente che a questo punto la cura che si ha in mente non è quella della psicoterapia, ma quella del farmaco, che fa immediatamente sparire i sintomi (fintanto che lo si assume). Inoltre, questa tendenza impone una visione rigida del comportamento umano, che divide nettamente ciò che è sano da ciò che è patologico sulla base dei comportamenti esterni, senza sentire il bisogno, nel fare una diagnosi, di ascoltare ciò che il paziente avrebbe da raccontare sul suo sintomo. Il colloquio diagnostico perderebbe così di qualsiasi importanza.

Quanto al mangiarsi le unghie, questo è un esempio tipico di quanto si è detto, in quanto questo comportamento potrebbe essere un dettaglio assolutamente irrilevante per una persona, che potrebbe cessare questa abitudine a suo piacimento, se non la considerasse una piacevole abitudine, mentre per un’altra persona potrebbe rappresentare un vero problema di autolesionismo. Classificare un comportamento esterno come un sintomo, senza il bisogno di approfondire e di tener conto di ciò che questo comportamento significa per la persona, è inaccettabile. Non si può prescrivere dall’alto ciò che è bene e ciò che è male per essere “sani”. A questo punto anche coloro che si schiacciano i punti neri, che si tolgono le doppie punte dai capelli, che si grattano i foruncoli, ecc. potrebbero un giorno essere considerati malati, visto che queste cose “non si fanno”… Non esageriamo!

Dr. Walter La Gatta

 

clinica della timidezzaCanale YouTubeDr. Walter La GattaConsulenza Via Skype

Immagine:
Free Digital Photos

CHIEDI UNA CONSULENZA VIA SKYPETerapia online CDTCOSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 EURO


Ultimo Aggiornamento: Feb 17, 2021 @ 16:43

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram