Le psicoterapie non funzionano su di lui – Consulenza online

Le psicoterapie non funzionano su di lui – Consulenza online


Consulenza online Walter La Gatta

TERAPIE ONLINE

Buongiorno, ho 41 anni e da oltre 10 anni faccio psicoterapie varie , ho cambiato 4 psicologi sono passato dalla cognitivo comportamentale a quelle più vicine alla psicanalisi eppure mi ritrovo ancora oggi con le stesse paure di sempre e mi chiedevo se sono io che non riesco a capire ciò che mi viene detto in psicoterapia o la psicoterapia non funziona per tutti.
Mi è stato detto che finchè non faccio le cose in pratica non cambierà niente però pensavo che dei miglioramenti ci sarebbbero dovuti essere dopo tanti anni di psicoterapia anche se io non sono stato uno che ha fatto molta pratica.
I vari psicologi mi hanno detto che ho insicurezza di base, idee di perfezionismo che portano all’ansia da prestazione, fobia sociale, quello che io personalmente sento più come problema è il parlare in publico trovo sia un qualcosa di impossibile per me. Siccome di psicoterapia ne ho fatta tanta senza grandi risultati , stavo pensando se è il caso o meno di provare i farmaci anche perchè per via di un nuovo lavoro ora soffro anche di insonnia , in particolare la famosa paroxetina, voi cosa ne pensate? La paroxetina porta a dei cambiamenti permanenti o anch’essa come gli ansiolitici serve solo a gestire la sintomatologia?
Grazie.


Chiedi una Consulenza online

CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA

Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!

A21

Gentilissimo,

Credo che lei possa smettere di fare psicoterapie, se si aspetta che la soluzione le venga trasmessa, con qualche strana magia, esclusivamente dal lavoro del terapeuta, di qualsiasi formazione sia. La psicoterapia è un lavoro che il paziente compie su di sé: il terapeuta è solo il direttore dei lavori, quello che dà le indicazioni sui problemi e le possibili soluzioni; il paziente è quello che segue le indicazioni, svolge i compiti che gli vengono richiesti e mette in moto tutti i meccanismi che lo possano portare sulla strada del cambiamento.
Non posso darle le indicazioni che mi richiede sulla paroxetina, perché non sono un medico, tuttavia anche questa mi sembra una speranza di tipo magico, come se i problemi glieli dovesse risolvere sempre un’entità esterna e diversa da lei.
L’insicurezza di base si può vincere, così come l’ansia da prestazione, la fobia sociale e la paura di parlare in pubblico: se però lei ha effettivamente idee di perfezionismo, per cui non fa una cosa se non è sicuro di farla benissimo, questo effettivamente potrebbe essere un serio ostacolo per l’efficacia della psicoterapia. Inoltre, sarebbe giusto dirle che la terapia psicologica non è qualcosa che cura la persona totalmente e definitivamente rispetto ai vari malesseri e disagi che la vita comporta: anche le persone molto sicure di sé e molto assertive, del resto, possono sentirsi a volte in imbarazzo, non sapere cosa dire, arrossire pubblicamente…. Perché la perfezione assoluta non esiste, se non nelle storie inventate e nei film.
Forse sono le sue aspettative che sono sbagliate: si dia il permesso di sbagliare e vedrà che questo potrà aiutarla molto.
Cordialmente,

Leggi anche:  Come e perché si arrossisce?

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La GattaCOSTO DELLA TERAPIA
cOSTI TERAPIA

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Intervista sull'ipnosi

YouTube player

Immagine:
Flickr

Lascia un commento