Quando il cane è timido: cosa fare

Quando il cane è timido: cosa fare
COSTO: 60 euro DURATA 1 ora FREQUENZA da definire
Il cane è il migliore amico dell’uomo e per questo ha molti comportamenti e molti tratti della personalità che possono essere simili, come ad esempio la timidezza.
A24
Un cane timido potrebbe mostrare uno o tutti i seguenti comportamenti:
- Orecchie appiattite all’indietro fino alla testa
- Postura rannicchiata
- Rifuggire dalle interazioni con altri cani e/o persone
- Coda spesso infilata tra le gambe
- Ansimare e tremare di fronte ad altri cani o persone
- Occhi dilatati, vitrei
- Si nasconde o scappa davanti ad altri cani o persone
- Piagnucola o abbaia a sproposito
- Mostra timore per il contatto visivo
- Mostra una minzione “sottomessa”
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINE
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Tweet di @WalterLaGatta
Alcuni cani mostrano un comportamento timido solo nei confronti delle persone, mentre altri lo mostrano solo nei confronti di altri cani. Se il cane mostra questi segnali di timidezza è ancora più probabile che tuoni, fuochi d’artificio, o qualsiasi altra circostanza imprevedibile lo possano far entrare in uno stato di panico.
Perché i cani sono timidi?
Le cause della timidezza cronica nei cani sono numerose e includono una o più delle seguenti ragioni
- Predisposizione genetica
- Socializzazione impropria durante le prime otto settimane di vita
- Evento traumatico durante le prime 11 settimane
- Abusi cronici
- Problemi medici, tra cui perdita dell’udito, squilibrio tiroideo, epilessia o dolore cronico
Per fare della timidezza un punto di forza.
Cosa NON fare con un cane timido?
- Tenere il cane legato fuori da un locale come un bar, un negozio o una biblioteca. Le persone che vanno e vengono cercheranno di accarezzarli; questo rafforzerà le sue paure.
- Costringere il cane timido ad affrontare una situazione spaventosa, pensando che sia una soluzione “bevi o affoga”. Non farà che peggiorare le cose!
- Ospitare gruppi grandi e chiassosi di persone in casa. Mettere il cane in una stanza o in una gabbia peggiorerà le cose, perché il cane può comunque sentire il rumore, ma non può andare da nessuna parte per evitarlo.
- Forzare un cane timido e nascosto ad uscire dalla sua tana.
- Portarlo in ambienti urbani caotici o in aree con attività imprevedibili, se non è abituato
Come migliorare la vita di un cane timido?
- È essenziale insegnare al timido cane i comandi di base, in particolare “Seduto”, “Fermo” e “Vieni”. Non usare mai uno stile prepotente e intimidatorio ed evitare di urlare. Insegnare tutti i nuovi comportamenti in un luogo chiuso e tranquillo senza distrazioni. Poi, nel tempo, introdurre gradualmente le distrazioni.
- Avvalersi dell’aiuto di un altro cane, dal comportamento sicuro e rilassato. Quando un cane timido vede il cane-aiutante sicuro di sé mentre gioca, si siede per gustare le prelibatezze che gli vengono offerte e si diverte, spesso si rilasserà e si unirà al divertimento.
- Non lasciare che i cani al guinzaglio salutino il cane timido: portarlo in giro a spasso svelto, mantenendo un certo distanziamento.
- Utilizzare la tecnica della “desensibilizzazione”: associare un’esperienza gradevole a una preoccupante. Ad esempio, se il cane teme il rumore dell’aspirapolvere, registrare il rumore dell’aspirapolvere sul cellulare. Quindi, con il volume appena udibile del rumore dell’aspirapolvere, dare al cane delle leccornie. Il trucco è aumentare il volume lentamente, nel tempo, e non premiare mai il cane quando reagisce male al suono. Questi esercizi di “controcondizionamento” dovrebbero nel tempo portare il cane a non avere più paura dell’aspirapolvere (o di qualsiasi altro stimolo negativo)
Altri suggerimenti:
- Evitare i movimenti bruschi
- Cercare di non parlare al cane dall’alto: abbassarsi sempre alla sua altezza;
- Incoraggiarlo ad avvicinarsi.
- Fargli le carezze sotto il mento.
- MAI abbracciarlo troppo forte – soprattutto se è timido: lasciargli sempre una via di fuga.
- Un ottimo modo per costruire un rapporto di fiducia è addestrarlo a fare qualcosa.
Dr. Walter La Gatta
Fonte principale: Modern Dog
Photo by Claudio Schwarz on Unsplash
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908