Soffrire di ansia sociale – Consulenza online
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
Ultimo Aggiornamento:
Salve, sono una ragazza di 22 anni ed è da un bel po’ di tempo che temo di soffrire di ansia sociale.
Da piccola sono sempre stata una bambina molto vivace e socievole, avevo un sacco di amici, parlavo sempre con tutti, finché non sono arrivata in seconda media. Da lì in poi penso che sia tutto cambiato. Ho cominciato ad essere timida, a non parlare più di tanto e a fare fatica a relazionarmi. E credo che tutto questo sia stato scaturito da episodi di bullismo verbale che ho subito in prima media. Molte ragazze più grandi di me mi prendevano in giro, ridevano alle mie spalle, mi davano della pu***na e alcuni ragazzi della scuola sotto le mie foto su Facebook mi dicevano che ero brutta. In prima superiore le mie insicurezze sono peggiorate sempre di più fino ad arrivare ad oggi.
Sento di non poter essere al 100 per cento me stessa con le altre persone, persino con le mie due migliori amiche. Se non le vedo da tanto tempo, mi comporto in maniera distaccata come se mi sentissi a disagio davanti a loro e mi ci vuole un po’ per sbloccarmi. Con gli sconosciuti ovviamente la situazione è peggiore. Mi sento costantemente giudicata e soprattutto fissata anche se in realtà nessuno in quel momento mi sta guardando, non riesco quasi mai a comportarmi in modo spontaneo e naturale perché nella mia testa continuo a pensare “chissà cosa pensano di me” “penseranno che sia brutta o antipatica?” “sicuro pensano che sia strana e che sia una sfigata”.
Però ci sono volte in cui mi sento più a mio agio e riesco a comportarmi in modo più sciolto, anche se la mia testa continua a voler leggere nella mente delle persone con cui sto parlando per sapere cosa pensano di me in quel preciso momento.
Una volta una ragazza mi ha detto che sembro sempre triste, come se non mi piacesse la vita che faccio. Ma la verità è che sono molto brava a nascondere le mie emozioni, non lascio trapelare nulla, almeno è quello che mi dicono le mie migliori amiche. Non sanno mai a cosa sto pensando o che cosa sto sentendo, e se da una parte mi piace questa cosa perché la uso come meccanismo di difesa, dall’altra vorrei cercare di cambiarla, vorrei poter essere più vulnerabile e naturale, senza avere paura di mostrare le mie emozioni.
Le uniche persone con cui non ho quest’ansia costante sono i miei genitori e mia sorella, e quanto vorrei potermi comportare così anche con le altre persone.. sono una persona del tutto diversa con loro, vorrei tanto cambiare ma ho un blocco. Ho un muro che non riesco a buttare giù. Sono insicura, paranoica, sensibile.
Ed è strano perché ho comunque tanti amici, ho una grande famiglia che mi vuole bene e nonostante non abbia mai avuto un vera e propria relazione so di piacere ai ragazzi, ho sempre avuto una fila di “pretendenti” ma questo non mi ha aiutato nella mia autostima, quando so di piacere ad un ragazzo mi chiedo sempre che cosa ci trova in me, perché pensa che io sia bella. E sempre quest’ansia ha rovinato il primo rapporto sessuale che ho avuto col ragazzo di cui ero innamorata, perché non riesco a lasciarmi andare completamente con nessuno.
Sono sempre più convinta che tutto questo sia dato dagli episodi di bullismo a scuola..
Vorrei tanto vivere fregandomene di quello che pensa la gente di me e poter essere me stessa al 100 per cento ogni giorno, senza filtri
Informati anche sulla Consulenza Telefonica Gratuita del Giovedì
A25/A4
Gentilissima,
La sua lettera appare più uno sfogo che altro, dal momento che si conclude senza porre una domanda specifica. Vorrei allora semplicemente commentare alcuni passaggi.
1. E’ normale che da piccoli si sia maggiormente disinibiti, perché non si è ancora raggiunta una piena consapevolezza di se stessi. Dunque, anche persone che poi diventano particolarmente inibite o sensibili, da piccole possono essere state vivaci e socievoli.
2. E’ normale che gli episodi di bullismo facciano perdere alle vittime la loro sicurezza di sé e la propria rete sociale: è questo, del resto, l’obiettivo di chi vuole isolare la vittima attraverso il bullismo, spesso perché si tratta di persone invidiate o temute, oppure semplicemente perché si tratta di persone fragili, su cui “vincere” appare facile (probabilmente il suo era il primo caso).
3. Nessuno può permettersi di essere al 100% se stesso, anche perché non è possibile: si diventerebbe persone talmente odiose per gli altri, se si dicesse tutto quello che davvero si pensa, che in poco tempo ci si ritroverebbe completamente da soli. Quindi, essere se stessi al 100% non deve essere un’aspirazione, perché non porterebbe alcun beneficio.
4. Non è una buona cosa essere sempre concentrata su se stessa: più che lasciarsi andare, dovrebbe ora provare a fare una cosa che non ha mai fatto, cioè concentrarsi totalmente sulla persona che le sta parlando, senza mettere sempre se stessa al primo posto. Infatti, nel suo atteggiamento c’è anche un po’ di auto-compiacimento, come se le persone dovessero per forza fissarla, o guardarla, o interessarsi a lei. Nessuno è così bello o importante da meritare tutta questa attenzione! Quindi, si rilassi, sicuramente nessuno la fissa o la guarda come lei si aspetta!
5. Per fregarsene di cosa la gente pensa di lei, cominci, come le ho detto, a mettere gli altri al primo posto. Si concentri sui dettagli dell’ambiente, che finora ha poco considerato, guardi lei gli altri per prima, si interessi alle storie di vita degli altri. Questo le permetterà di non essere sempre sotto la lente di ingrandimento del suo giudizio critico (che lei erroneamente attribuisce agli altri) e, di conseguenza, si sentirà più libera di comportarsi come desidera (ma fino a un certo punto!).
Cordiali saluti
Dr. Walter La Gatta
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Immagine
Pexels
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui