Totò era timido
Totò (o Antonio de Curtis) (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è stato un attore italiano.
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinemaitaliani. Si distinse anche al di fuori della recitazione, lasciando contributi come drammaturgo, poeta, paroliere, compositore, cantante.
Nato Antonio Vincenzo Stefano Clemente da Anna Clemente (Palermo, 2 gennaio 1881 – Napoli, 23 ottobre 1947) e da Giuseppe De Curtis (Napoli, 12 agosto 1873 – Roma, 29 settembre 1944), fu adottato nel 1933 dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas di Tertiveri.
Maschera nel solco della tradizione della commedia dell’arte, accostato a comici come Buster Keaton e Charlie Chaplinma anche ai fratelli Marx e a Ettore Petrolini. In quasi cinquant’anni di carriera spaziò dal teatro (con oltre 50 titoli) al cinema (con 97 pellicole) e alla televisione (con 9 telefilm e vari sketch pubblicitari), lavorando con molti tra i più noti protagonisti del panorama italiano e arrivando a sovrastare con numerosi suoi film i record d’incassi.
Adoperò una propria unicità interpretativa, che risaltava sia in copioni puramente brillanti sia in parti più impegnate, sulle quali si orientò soprattutto verso l’ultima fase della sua vita, che concluse in condizioni di quasi cecità a causa di una grave forma di corioretinite, probabilmente aggravata dalla lunga esposizione ai fari di scena.Spesso stroncato dalla maggior parte dei critici cinematografici, fu ampiamente rivalutato dopo la morte, tanto da risultare ancor oggi il comico italiano più popolare di sempre.
Franca Faldini, sua compagna, diventata giornalista e scrittrice dopo la morte dell’attore, scrisse nel 1977 il libro Totò: l’uomo e la maschera, realizzato insieme a Goffredo Fofi, in cui raccontò sia il profilo artistico sia la vita dell’attore fuori dal set, con l’intento principale di smentire alcune false affermazioni riportate da scrittori e giornalisti riguardo alla sua personalità.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Così la cantante Miranda Martino in una intervista descrive Totò:
Lui mi apprezzava moltissimo come cantante ed oltre ad essere un uomo di classe era una persona veramente generosa. Ricordo che volle interpretassi due canzoni alla radio, di cui una era Casa mia. Dopo mi diede una busta con 300 mila lire, che all’epoca erano veramente tanti soldi. Io volevo rifiutare ma lui rispose che i soldi possono sempre servire. Quando andavo a casa sua dovevo stare attenta a dire che mi piaceva qualcosa perché me la regalava subito. Ricordo anche la sua timidezza, quando doveva girare all’aperto era davvero un po’ intimorito da tutti i suoi ammiratori.
Fonti: Nuovo Diario e Wikipedia
Tre riflessioni in proposito:
– la timidezza non pregiudica le qualità della persona,
– la timidezza non necessariamente rappresenta un ostacolo alla carriera,
– dietro l’alterigia di molti vip può nascondersi, come in questo caso, timidezza e fobia sociale
Redazione
A14
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Il Sito www.clinicadellatimidezza è un sito di psicologia, online dal 2002, e si occupa di timidezza, ansia e fobie sociali.
Fondatori e Curatori i Terapeuti:
Dr. Walter La Gatta
Dr. Giuliana Proietti
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE