Tricotillomania – Consulenza online

Tricotillomania – Consulenza online
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
Ultimo Aggiornamento:
Mia figlia, 9 anni, soffre di tricotillomania. Il disturbo è stato diagnosticato 1 anno fa dopo le numerose visite e analisi comportamentali. Si manifesta nello strapparsi le ciglia nei momenti in cui si trova sola, durante l’orario scolastico o a casa, ansiosa di essere interrogata oppure annoiata. Dal novembre del 2009 è seguita dalla psigologa presso AUSL di residenza e fino ad ora non ci sono rivelati dei miglioramenti.
Giulia è figlia unica, vivace ed intelligente, frequenta la 4° elementare, non ha mai avuto alcun problema a scuola anche se non dimostra una grande voglia di studire e preferisce giocare con i videogiochi. Da mamma ho provato in tutti i modi di convincerla inutilmente a non farlo. Non funziona ne con i rimproveri ne con le promesse. Arrivata a questo punto non saprei più cosa fare. Mi rendo conto della scarsità delle informazioni fornite e l’importanza di tutti i minimi dettagli necessari per avere la maggiore chiarezza. Spero tanto nel vostro consiglio.
Grazie!
Irina
Informati anche sul servizio Parlane con lo Psicologo!
A23Gentile Irina,
Questo comportamento, per chi lo mette in atto, ha una valenza di auto-terapia, perché riesce in qualche modo a placare l’ansia. Come prima cosa dunque bisogna arrivare all’origine del problema: capire da cosa nasce l’ansia e come si può tenere sotto controllo. In un secondo momento si cercherà di agire sul sintomo specifico. I risultati non possono essere immediati, però vanno valutati con attenzione.
Cosa significa per lei che “non vi sono stati miglioramenti” a seguito della psicoterapia? Se non si è ancora arrivati alla soluzione del problema (ma comunque qualche cambiamento, per quanto piccolo, vi è stato), è importante continuare, perché in 3-4 mesi di psicoterapia non si può sempre risolvere un disturbo che dura da anni.
Se invece non vi è stato, letteralmente, nessun miglioramento, neanche minuscolo, non vi è dubbio che qualcosa va cambiato, perché 3-4- mesi sono un periodo sufficiente per produrre qualche piccolo progresso nella soluzione del problema. (Intendo dire 3-4 mesi con un appuntamento una volta alla settimana, della durata di un’ora. Spesso nel servizio pubblico 3-4 mesi di psicoterapia corrisponde a 1-2 incontri…)
Cordiali saluti e auguri,
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Unsplash
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui
Leggendo questo articolo mi è sembrato di essere io alla stessa età di tua figlia, quando ho iniziato. purtroppo ho 20anni e non riesco ancora a smettere, ma so che la causa principale è stata la mancanza di affetto da parte dei miei genitori, che vedevo solo la sera..non stressare tua figlia sgridandola, perché fai peggio, l’ho provato su di me. coraggio!