AFORISMI SULLA TIMIDEZZA
Cosa è un aforisma?
E’ una definizione che in brevi e succose parole riassume e racchiude il risultato di considerazioni, osservazioni, esperienze.
Beauchene | La timidezza
■ La timidezza è composta dal desiderio di piacere e dalla paura di non riuscirci.
Emil Cioran | La timidezza
■ La timidezza, fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore.
Anonimo | Uomini e Donne
■ Gli uomini guardano le donne per vederle, le donne guardano gli uomini per essere viste.
Alain | Idee
■ Niente è più pericoloso di un’idea, quando è l’unica che abbiamo
Paul Valéry | Sogni
■ Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi
Ennio Flaiano | Felicità
■ Felicità è desiderare quello che si ha.
La Rochefoulcauld | I mali degli altri
■ Tutti siamo abbastanza forti da sopportare i mali altrui.
James Joyce | Morso di pecora
■ La gente poteva anche passar sopra a un morso di lupo, ma un morso di pecora faceva girar le scatole, via…
Saint Evremond | Godere della mancanza di dolori
■ Non c’è sempre bisogno di godere piaceri: sapendo fare buon uso della mancanza di dolori, si può essere anche così abbastanza felici.
Chamfort | Passioni
■ Le passioni fanno vivere l’uomo; la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
John Donne | Fantasia
■ Così, se sogno di averti, ti ho, perché tutte le nostre gioie sono soltanto di fantasia.
Franz Kafka | Amore
■ Amore è tutto ciò che aumenta, allarga, arricchisce la nostra vita, verso tutte le altezze e tutte le profondità.
SEGUICI SUI SOCIAL!Dr. Giuliana Proietti Facebook Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter
TERAPIE IN PRESENZA A:ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
D.H. Lawrence | Sesso
■ Sesso e bellezza sono inseparabili, come vita e coscienza. E l’intelligenza che accompagna sesso e bellezza, e da essi deriva, è intuizione.
Spinoza | Pace
■ La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia.
J.F. Kennedy | Guerra
■ L’umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all’umanità.
Jacques Bossuet | Debolezza
■ Fra tutte le debolezze, la più grande è l’eccessiva paura di apparire deboli.
Omero | Mangiare
■ Ma lasciate che io ceni, pur così afflitto; niente è più cane del ventre odioso, che costringe per forza a ricordarsi di lui anche chi è molto oppresso e ha strazio nell’anima.
Eliot George | Essere infelici
■ Talvolta si prende come una cattiva abitudine di essere infelici
Rainer Haak | Partire
■ Nessun traguardo può essere raggiunto se non si osa partire
Charles Field | Ridere
■ Non vi è giorno più sprecato di quello in cui non abbiamo riso.
Eliot George | Animali
■ Gli animali sono amici così simpatici: non fanno domande, non muovono critiche.
F. Amiel | Saper invecchiare
■ Saper invecchiare è il capolavoro della saggezza, una delle cose più difficili nell’arte difficilissima della vita.
John Stuart Mill | L’uomo e il maiale
■ E’ meglio essere un uomo infelice che un maiale soddisfatto
Ralph W. Emerson | Il bene e il male
■ Che cos’è un’erbaccia? Una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.
Epitteto | La realtà
■ Noi non soffriamo per la realtà, ma per quello che pensiamo sulla realtà.
Friederich Wilhelm Nietzsche | Prendere congedo
■ Da ciò che vuoi conoscere e misurare devi prendere congedo, almeno per un certo tempo. Solo quando avrai lasciato la città potrai vedere quanto alte si ergono le sue torri sopra le case.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Giacomo Leopardi | Timidezza e amor proprio
■ I timidi non hanno meno amor proprio che gli arroganti; anzi più, o vogliamo dire più sensitivo; e perciò temono. E si guardano di non pungere gli altri, non per istima che ne facciano maggiore che gli insolenti e gli arditi, ma per evitare d’esser punti essi, atteso l’estremo dolore che ricevono da ogni puntura.
La Rochefoucauld | Rapporti sociali
■ Un uomo a cui nessuno piace è molto più infelice di quello che non piace a nessuno.
Gabirol Ibn | Avere e non avere
■ Se non puoi avere quello che vuoi, cerca di volere quello che puoi avere.
Peter de Vries | Matrimonio e famiglia
Il valore del matrimonio non è che gli adulti producono bambini, ma è che i bambini producono adulti.
Jean Paul Sartre | Essere
■ L’uomo non è altro che ciò che si fa.
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
George Bernard Shaw | Vergogna
■ Un uomo è tanto più rispettabile quante più sono le cose di cui si vergogna.
Friederich Nietzsche | Tradire gli amici
■ Sono pochi quelli che, quando sono in imbarazzo per mancanza di argomenti nella conversazione, non tradiscono gli affari segreti dei loro amici.
Ralph Waldo Emerson | Amicizia
■ Un amico è una persona con cui posso essere sincero: in sua presenza posso pensare ad alta voce
Jules Renard | Difficoltà della vita
■ Ci sono dei momenti in cui tutto va bene, ma non ti spaventare: non dura.
Epitteto | Fatti
■ Non sono i fatti a turbare gli uomini, ma le opinioni intorno ai fatti
Yankelevitch | Volere
■ Volere è semplicissimo: basta volere. Inoltre occorre voler volere.
Goethe | Vedere ciò che hai
■ Cos’è più difficile di tutto? Vedere coi tuoi occhi quel che hai sotto il naso
Saint Excupery | Vedere col cuore
■ Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi
Arthur Schopenauer | Vivere e sognare
■ La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
George Eliot | Essere
■ Non è mai troppo tardi per essere quello che avresti potuto essere.
Oscar Wilde | Buttare via
■ Ci sono molte cose che butteremmo via volentieri se non temessimo che qualcun altro le raccogliesse.
Montaigne | Appartenere a sé stessi
■ La più grande cosa del mondo è saper appartenere a sé stessi.
Keats | Fantasia
■ Lascia sempre briglie sciolte alla fantasia, il piacere non è mai in casa nostra.
Karl Kraus | Giocare alla guerra
■ I bambini giocano ai soldati e questo si capisce. Ma i soldati, perché giocano ai bambini?
Francis Bacon | Spettatori
■ Gli uomini devono sapere che in questo teatro che è la vita umana è concesso solo a Dio e agli angeli di fare da spettatori.
Alessandro Manzoni | Non rassegnati ma stupidi
■ Noi uomini siamo in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile.
Oscar Wilde | Essere naturali
■ Essere naturali è una posa così difficile da mantenere.
Cicerone | Lettera
■ Epistola non erubescit – La lettera non arrossisce
Marie Curie | Comprendere per non temere
■ Niente nella vita va temuto: deve essere solamente compreso.
S. Lawrence | Cambiare per vivere
■ La vita è cambiamento. Se smetti di cambiare smetti di vivere.
Wittgenstein | Arare e Mietere
■ Anche per il pensiero c’è un tempo per arare e un tempo per mietere.
Euripide | Lacrime e dolori
■ Non sprecare lacrime nuove per vecchi dolori
Marcel Proust | La famiglia
■ Riceviamo dalla nostra famiglia così le idee di cui viviamo, come la malattia di cui moriremo.
Leonardo da Vinci | La fatica di vivere
■ Tu, o Iddio, ci vendi tutti li beni per prezzo di fatica.
William Shakespeare | L’amore
■ Che l’amore è forse una cosa delicata? Direi piuttosto che sia troppo rude e troppo aspra, e infine troppo violenta: e punge come uno spino.
Giovanni Paolo II | Avere ed essere
■ L’uomo vive di un’esistenza autenticamente umana grazie alla cultura. E’ mediante la cultura che l’uomo diventa più uomo, accede più intensamente all’ ”essere” che gli è proprio. E’ chiaro, peraltro, all’occhio del saggio, che l’uomo conta come uomo per ciò che è più che per ciò che ha. Il valore umano della persona è in diretta relazione con l’essere, non con l’avere.
Anton Cechov | Il piacere di essere infelici
■ Per gli uomini di limitata intelligenza e con molto amor proprio ci sono momenti in cui la coscienza di essere infelici procura un certo godimento, ed essi civettano perfino di fronte a sé stessi con le loro sofferenze.
Oscar Wilde | Le due tragedie della vita
■ In questo mondo ci sono soltanto due tragedie. Una, non ottenere ciò che si vuole: l’altra, ottenerlo.
Reinhold Niebuhr | Preghiera
■ O Dio, dacci la serenità per accettare quello che non si può cambiare, il coraggio di cambiare quello che va cambiato, e la saggezza per distinguere l’uno dall’altro.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Immagine:
Herbert James Draper, Wikimedia
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A: