Gli effetti della vergogna sul desiderio sessuale
Intervista sull'ipnosi
Il desiderio sessuale è un elemento chiave per il benessere psicosessuale, ma cosa lo influenza davvero? Un recente studio ha indagato come la vergogna sessuale, le strategie di regolazione emotiva e il genere possano incidere su questo aspetto così centrale della nostra vita.
Perché studiare il desiderio sessuale è così importante?
Il desiderio sessuale non è solo una componente della sessualità, ma rappresenta anche un indicatore importante della qualità della vita. La ricerca ha già esplorato a fondo fattori biologici e psicologici, ma quelli socioculturali restano ancora poco indagati, nonostante siano spesso determinanti, soprattutto nella sessualità femminile, storicamente stigmatizzata e marginalizzata.
Autori:
Giuliana Proietti - Walter La Gatta
Quali sono gli stereotipi di genere più comuni sulla sessualità?
Nelle società occidentali, le donne sono spesso associate a modestia e passività, mentre agli uomini si attribuiscono desiderio, prestazione e iniziativa sessuale. Non sorprende quindi che si sia ritenuto a lungo che gli uomini abbiano un desiderio sessuale più alto e che le donne provino maggiore vergogna legata al sesso. Tuttavia, queste convinzioni sono oggi messe in discussione: mentre Baumeister nel 2001 confermava un desiderio maschile più elevato, studi più recenti mostrano che il divario di genere si sta riducendo.
Cos’è davvero il desiderio sessuale?
Si tratta di una motivazione che può nascere sia da stimoli interni che esterni e può presentarsi anche in modo spontaneo. Sebbene sia spesso considerato un precursore dell’eccitazione e del comportamento sessuale, la relazione tra questi tre aspetti non è sempre lineare. Inoltre, il desiderio può riflettere diversi significati sociali e affettivi, che variano tra i generi: le donne, ad esempio, tendono ad associare il desiderio a intimità e amore; gli uomini, invece, più frequentemente lo collegano all’orgasmo e alla prestazione.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Cos’è la vergogna sessuale?
La vergogna è un’emozione complessa che può essere indotta sia da fattori interni che esterni e si manifesta spesso in sentimenti di inadeguatezza e inferiorità. Quando riguarda la sfera sessuale, prende la forma di vergogna sessuale, che si suddivide in tre componenti principali:
- Vergogna relazionale: coinvolge sentimenti legati all’interazione con l’altro.
- Vergogna interiorizzata: si riferisce a sensazioni come disgusto per il proprio corpo o la propria sessualità.
- Inferiorità sessuale: riguarda il non sentirsi all’altezza delle aspettative sociali o personali.
La vergogna sessuale è stata associata a problematiche come disfunzioni sessuali, bassa autostima, aggressività, ipersessualità e dipendenza sessuale.
Autori dei Test della Clinica della Timidezza
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Come entra in gioco la regolazione delle emozioni?
Regolare le emozioni significa saper riconoscere, gestire e modificare le risposte emotive. Due strategie principali sono:
- Rivalutazione cognitiva: reinterpretare un evento in modo da ridurne l’impatto emotivo,
- Soppressione espressiva: inibire l’espressione delle emozioni.
Mentre la rivalutazione è associata a benefici psicologici, la soppressione può portare a effetti negativi sulla salute mentale e relazionale. Le ricerche indicano che le donne tendono a usare più spesso la rivalutazione, mentre gli uomini ricorrono più alla soppressione.
Nel contesto sessuale, saper regolare le emozioni è cruciale: rivalutare un’esperienza negativa può risultare molto più efficace rispetto al tentativo di reprimerla.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Sævik, K.W., Konijnenberg, C. The effects of sexual shame, emotion regulation and gender on sexual desire. Sci Rep 13, 4042 (2023). https://doi.org/10.1038/s41598-023-31181-y
Immagine
Foto di Anna Shvets

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908