Le parolacce degli adolescenti
Intervista sull'ipnosi
Le parolacce (o linguaggio osceno) sono una parte del linguaggio umano e il loro uso tra gli adolescenti non è un fenomeno nuovo. Il compito dei genitori non è tanto quello di eliminarle completamente, quanto di insegnare ai figli a utilizzarle con consapevolezza e rispetto per gli altri. Vediamo perché.
Perché gli adolescenti dicono spesso le parolacce?
L’uso delle parolacce tra gli adolescenti è un fenomeno diffuso in molte culture e spesso preoccupa i genitori. Ma perché i giovani utilizzano un linguaggio volgare? Si tratta di un comportamento nuovo o è sempre stato così? Cerchiamo di saperne di più.
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Linguaggio e adolescenza
L’adolescenza è un periodo di transizione, in cui i ragazzi cercano di affermare la propria identità e di differenziarsi dagli adulti. Le parolacce diventano un modo per esprimere emozioni intense, rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo e sfidare le norme sociali. Spesso vengono usate per enfatizzare discorsi, manifestare rabbia o ironia, oppure per testare i limiti imposti dagli adulti.
Le parolacce sono sempre esistite?
L’uso delle espressioni volgari non è un fenomeno recente. Fin dall’antichità, le società hanno avuto parole considerate inappropriate o offensive. In epoca romana, ad esempio, erano comuni iscrizioni oscene sui muri, mentre nel Medioevo esistevano parole proibite nei testi religiosi e ufficiali. Ciò che cambia nel tempo è la percezione sociale della volgarità e l’accettabilità di certi termini.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Quale lingua è più volgare?
La percezione della volgarità di una lingua è soggettiva e dipende dalla cultura di riferimento. Tuttavia, alcune ricerche linguistiche indicano che alcune lingue, come l’italiano e lo spagnolo, hanno una grande varietà di espressioni volgari con sfumature diverse. L’inglese, d’altro canto, è ricco di espressioni brevi ed efficaci, spesso utilizzate globalmente grazie alla diffusione dei media anglofoni. La volgarità non dipende tanto dalla lingua in sé, quanto dall’uso che se ne fa nel contesto sociale.
Come dovrebbero reagire i genitori?
I genitori spesso si preoccupano quando sentono i propri figli utilizzare parolacce, temendo che questo possa riflettere una mancanza di rispetto o una cattiva educazione. Tuttavia, una reazione eccessivamente severa può rendere il linguaggio volgare ancora più attraente agli occhi degli adolescenti.
Ecco allora qualche consiglio:
- Comprendere il contesto: È importante capire in quale contesto si usano certe espressioni. Se avviene tra coetanei in modo scherzoso, potrebbe essere un segno di appartenenza al gruppo.
- Dare il buon esempio: Se i genitori usano frequentemente parolacce, è probabile che i figli facciano lo stesso.
- Stabilire regole chiare: Spiegare perché certe parole non sono adatte in determinati contesti, come a scuola o in famiglia.
- Sottolineare alternative linguistiche: Aiutare i ragazzi a esprimere le proprie emozioni con termini più appropriati senza reprimere la loro necessità di comunicare.
- Evitare punizioni eccessive: Un atteggiamento troppo rigido può far sì che l’uso delle parolacce diventi un atto di ribellione consapevole.
Dr. Walter La Gatta
Immagine

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908