Gli uomini temono le donne capo?
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Negli ultimi decenni, l’ingresso delle donne nei ruoli di leadership ha aumentato l’interesse verso la dinamica di genere nel contesto lavorativo. Ci si è chiesti, in particolare, se questi nuovi ruoli femminili mettano gli uomini a disagio.
Non è certamente corretto affermare che, in generale, gli uomini “temano” le donne capo, ma sicuramente il comportamento dei rappresentanti del sesso maschile nei confronti delle donne leader può in molti casi essere avverso, essendo largamente influenzato da fattori culturali, organizzativi e psicologici.
Tuttavia, nei contesti aziendali che promuovono l’inclusione e la diversità, i pregiudizi sembrano ridursi, e le collaborazioni tra uomini e donne leader risultano più efficaci.
Come viene percepita la leadership femminile?
Diversi studi indicano che le donne leader possono trovarsi ad affrontare pregiudizi di genere che influenzano la percezione del loro operato. Secondo la ricerca di Catalyst (2020), le donne nei ruoli dirigenziali spesso devono confrontarsi con aspettative conflittuali: da un lato ci si aspetta da loro che siano empatiche e collaborative, qualità tradizionalmente associate alla femminilità, ma dall’altro ci si aspetta anche che siano assertive e pronte nelle decisioni, qualità che vengono più spesso associate agli uomini. Questa “doppia imposizione” può portare gli uomini (ma anche le donne) a percepire le leader donna come meno competenti o meno “autentiche”.
![]() |
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della Clinica della Timidezza In presenza Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche Online su tutte le Piattaforme |
![]() |
Perché per alcune donne leader è veramente difficile avere a che fare con un mondo maschile?
Perché la leadership è storicamente associata a caratteristiche maschili, il che rende gli uomini più propensi a sentirsi minacciati da donne che lavorano in ruoli di comando. Non a caso, quando una donna fallisce in un ruolo di leadership, la responsabilità tende a ricadere su di lei in modo molto più pesante rispetto ai colleghi maschi.
Inoltre, la competitività intrinseca nel modello di leadership tradizionale, può portare gli uomini a vedere le donne leader come rivali piuttosto che come collaboratori. Questo può generare tensioni e resistenze nei team misti, dove gli uomini possono temere che le donne possano superare le loro aspettative o influenzare negativamente la loro posizione.
Esistono prove scientifiche che gli uomini temono le donne capo?
No, non esistono al momento prove scientifiche concrete che dimostrino che gli uomini temano sistematicamente le donne capo. È più corretto dire che, in ambienti lavorativi ancora fortemente influenzati da stereotipi di genere, gli uomini possono ancora provare disagio o avere difficoltà nell’adattarsi a una leadership che non corrisponde al modello tradizionale maschile.
Come si comportano gli uomini nei confronti delle donne leader?
Gli studi suggeriscono che il comportamento degli uomini nei confronti delle donne leader varia a seconda del contesto e della cultura organizzativa. Una ricerca condotta da “McKinsey & Company” (2021) ha evidenziato che, nelle organizzazioni che promuovono la diversità e l’inclusione, gli uomini tendono a collaborare positivamente con le donne leader, rispettandone le decisioni e riconoscendo il loro contributo.
Tuttavia, altre ricerche mostrano che, in ambienti lavorativi più tradizionali, gli uomini potrebbero mostrare resistenze o comportamenti non collaborativi.
Lo studio di Brescoll et al. (2018) ha rilevato che, quando le donne esercitano potere in modo assertivo, gli uomini tendono a percepirle come meno “simpatiche” rispetto ai leader uomini che mostrano lo stesso comportamento.
Questo fenomeno sembra indicare che alcuni uomini trovino ancora difficile accettare donne in posizioni di potere, soprattutto se queste adottano stili di leadership non conformi agli stereotipi di genere.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Esistono nazioni che favoriscono la leadership femminile?
Si. Ad esempio, in paesi come Svezia, Norvegia e Danimarca, le donne leader sono ampiamente accettate. Questi paesi hanno politiche di uguaglianza di genere ben sviluppate e un alto tasso di rappresentanza femminile nei ruoli dirigenziali. Le donne in questa cultura tendono a essere viste come capaci di portare un approccio collaborativo e inclusivo alla leadership, contribuendo a un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo.
Come è la vita delle donne capo in azienda?
Le donne in ruoli di leadership affrontano sfide significative, che vanno oltre la semplice gestione delle responsabilità lavorative. Secondo il rapporto “Women in the Workplace” di McKinsey (2022), le donne leader sono più esposte a episodi di discriminazione di genere rispetto ai loro colleghi maschi.
Inoltre, devono spesso gestire una maggiore pressione per dimostrare la propria competenza, sia nei confronti dei superiori che dei subordinati, per combattere la percezione che abbiano raggiunto il loro ruolo grazie a politiche di “quote rosa” piuttosto che per merito.
Perché molte donne lasciano o evitano ruoli di leadership?
Le donne spesso devono affrontare aspettative sociali legate ai ruoli tradizionali di genere, come la cura della famiglia, il che può aggiungere ulteriori pressioni e influenzare il loro avanzamento di carriera. Questo fenomeno, noto come “double burden”, è una delle ragioni per cui molte donne lasciano o evitano ruoli di leadership in aziende con politiche poco flessibili.
Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Immagine

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908