Quanto ci sai fare come genitore? Test

Quanto ci sai fare come genitore? Test

I Test della Clinica della Timidezza

Autori dei Test della Clinica della Timidezza
Dr. Giuliana Proietti    -   Dr. Walter La Gatta 

Essere genitori non è sempre facile, nonostante le persone si sforzino per dare, in questo ruolo, il meglio di se stesse. Questo test può aiutarti a capire se sei sulla buona strada o il tuo metodo educativo richiede qualche ripensamento.

Quanto ci sai fare come genitore?

Rispondi a queste 10 affermazioni con “vero” o “falso” e scopri quanto sei efficace nel tuo ruolo genitoriale.

  1. Quando mio/a figlio/a mi parla, lo/a ascolto sempre con attenzione.
  2. Cerco di dare il buon esempio attraverso il mio comportamento.
  3. Stabilisco regole chiare e coerenti per la vita familiare.
  4. Aiuto mio/a figlio/a a esprimere le sue emozioni con parole appropriate.
  5. Cerco di comprendere il punto di vista di mio/a figlio/a, anche quando è diverso dal mio.
  6. Quando mio figlio/a usa parole inappropriate, lo/a punisco severamente senza possibilità di spiegazioni.
  7. Se mio/a figlio/a si comporta male, lo/a ignoro senza dargli spiegazioni.
  8. Quando mio/a figlio/a esprime un’opinione diversa dalla mia, lo/a interrompo per correggerlo/a subito.
  9. Ritengo che i miei figli debbano sempre obbedire senza discutere
  10. Penso che l’uso di punizioni fisiche sia necessario per educare correttamente.

Relazione fra sesso e cibo

YouTube player

Dr.ssa Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
Ancona - Fabriano - Civitanova Marche - Terni e ONLINE

SOLUZIONE DEL TEST

Ora vediamo perché alcune risposte sono corrette e altre no:

Le prime cinque affermazioni rappresentano comportamenti positivi che favoriscono un ambiente familiare sano.

1. Ascoltare con attenzione aiuta a costruire una comunicazione efficace e a far sentire il bambino compreso.

2. Dare il buon esempio è essenziale, perché i bambini apprendono soprattutto dall’imitazione.

3. Stabilire regole chiare dà ai figli un senso di sicurezza e prevedibilità.

4. Aiutare i figli a esprimere le emozioni insegna loro a gestirle in modo adeguato.

5. Comprendere il punto di vista favorisce il rispetto reciproco e la crescita dell’autostima.

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

Leggi anche:  Soffri di dipendenza affettiva? Test

Le ultime cinque affermazioni, invece, rappresentano comportamenti sbagliati, da migliorare:

6. Punire severamente senza dialogo può portare a ribellione o paura, invece che all’apprendimento.

7. Ignorare un comportamento sbagliato senza spiegazioni non aiuta i piccoli a capire i propri errori.

8. Interrompere e correggere immediatamente impedisce la crescita del pensiero critico.

9. Esigere obbedienza cieca non sviluppa nei figli autonomia e senso di responsabilità.

10. L’uso della punizione fisica può causare danni emotivi e non insegna una gestione sana dei conflitti.

Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento

YouTube player
Festival della Coppia

 

RISULTATI

A quante domande hai risposto correttamente?

Profili del test

  • 0-3 risposte corrette: Potresti avere qualche difficoltà nella gestione del rapporto con i tuoi figli. Forse tendi a imporre regole rigide o a trascurare alcuni aspetti della comunicazione. È utile riflettere sulle tue strategie educative e cercare di migliorare la comprensione e il dialogo.
  • 4-6 risposte corrette: Sei un genitore che cerca di bilanciare disciplina e comprensione, ma potresti ancora migliorare in alcuni aspetti. A volte potresti cadere in comportamenti meno efficaci, ma sei sulla buona strada. Prova a prestare più attenzione alla comunicazione e all’ascolto attivo.
  • 7-10 risposte corrette: Complimenti! Sei un genitore attento e consapevole, capace di creare un ambiente positivo per la crescita dei tuoi figli. Sai ascoltare, dare il buon esempio e stabilire regole chiare, senza imporre un’autorità rigida. Continua così e ricorda che anche i genitori imparano ogni giorno!

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

Dr. Giuliana Proietti

STUDIO DI PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Terapeuti di Clinica della Timidezza



Lascia un commento