Attacchi di panico: quale terapia?

Attacchi di panico: quale terapia?

YouTube player


Contattaci


Statisticamente una persona su 75, in tutto il mondo, soffre di attacchi di panico ad un certo punto della propria vita. Gli attacchi di panico comportano sentimenti di terrore, angoscia, palpitazioni cardiache, sudorazione, fame d’aria. Durante gli attacchi si ha la sensazione di sentirsi fuori controllo, di perdere il senso di sé.

Di solito durano una decina di minuti, poi si placano. In alcuni casi tuttavia possono durare molto più a lungo e ricominciare dopo qualche attimo di tregua.

Gli attacchi di panico, sebbene possano essere molto restrittivi o debilitanti per gli individui, non sono di per sé pericolosi.

Intervista sull'ipnosi

YouTube player

Quale Terapia?

Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo comportamentale è il trattamento più efficace per gli attacchi di panico e per il disturbo di panico e questa funziona anche meglio dei farmaci anti-ansia.

La terapia è efficace perché riduce velocemente i sintomi, è breve nella durata e i suoi risultati durano a lungo.

In genere la durata della terapia per gli attacchi di panico dura circa dieci sedute.  Alcune persone rispondono più rapidamente ed hanno bisogno di un minore numero di sedute, mentre altre non rientrano in questi tempi, a causa di altri fattori complicanti come la depressione o il disturbo ossessivo compulsivo.

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

In cosa consiste la terapia per gli attacchi di panico?

Terapie di rilassamento: l’allenamento al rilassamento è utile nelle fasi iniziali della terapia. Spesso le persone hanno accumulato nel corpo dei sovraccarichi di tensione muscolare, dovuti a uno stato continuo di ansia e stress, che li rende ancora più predisposti a ulteriori ansie. Di solito l’allenamento al rilassamento comporta modalità di rilassamento che mitigano l’eccitazione fisiologica dovuta all’ansia. Ciò aiuta quindi a ridurre la vulnerabilità all’ansia.

Ristrutturazione cognitiva:  con questo approccio si aiuta il paziente a diventare più consapevole dei modelli di pensiero che gli provocano ansia, sostituendoli con uno stile del pensiero più equilibrato, meno ansioso. Riducendo l’intensità delle reazioni ai sintomi di panico e alle situazioni temute, è possibile ridurre ulteriormente l’ansia e diminuire la frequenza, l’intensità e la durata dei sintomi di panico.

Esposizione: L’esposizione sistematica è un intervento che aiuta ad affrontare ciò che le persone com problemi di ansia e attacchi di panico normalmente evitano. Mettendosi intenzionalmente in situazioni difficili, sotto la guida dello psicologo, si impara a non temere le situazioni fobiche e ansiogene.

Leggi anche:  La sindrome del pene piccolo

Riduzione dello stress: durante la terapia vengono evidenziate le situazioni che possono indurre stress non necessario, in modo da cambiare e migliorare le abitudini e la qualità della vita.


Seguici su X

Perché è importante curare gli attacchi di panico?

È importante curare gli attacchi di panico, perché i sintomi possono essere ridotti, di intensità e frequenza e i risultati ottenuti durano in genere sul lungo termine: non perché gli attacchi non si ripresentano nel corso della vita, ma perché si è imparato a gestirli.

La ricerca mostra che la psicoterapia è molto efficace per curare gli attacchi di panico, in particolare quando si usano metodologie cognitivo-comportamentali, combinate con tecniche di rilassamento.

In cosa consiste la terapia?

Già dal primo appuntamento, il lavoro terapeutico sarà volto ad aiutare il paziente a gestire l’ansia, gli attacchi di panico e l’ansia sociale. 

Segui il nostro Canale YouTube

FAQ – Suggerimenti Generali su Come Scegliere un Terapeuta

Trovare il/la terapeuta giusto/a può essere una sfida, soprattutto se è la tua prima volta. Ecco alcuni consigli utili per orientarti nella scelta:

  • Personalità del Terapeuta
    Un/a buon terapeuta è capace di instaurare una relazione di fiducia grazie a una comunicazione efficace e un’attenzione autentica.
  • Riservatezza
    Assicurati che il/la terapeuta rispetti la tua privacy e abbia un metodo di lavoro comprovato.
  • Capacità comunicative
    Il/La terapeuta deve spiegare le cose in modo semplice e comprensibile, evitando un linguaggio troppo tecnico.
  • Formazione solida/Esperienza
    Un/a terapeuta qualificato/a con esperienza è fondamentale per sviluppare e portare avanti un buon progetto terapeutico.
  • Indipendenza
    Il/La terapeuta deve aiutarti a diventare autonomo/a, evitando di creare una dipendenza dalla terapia.
  • Rispetto
    Un/a terapeuta professionale non deve farsi influenzare da pregiudizi personali e deve rispettare i tuoi valori.

Dr. Walter La Gatta

Immagine

Wallpaper

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Lascia un commento