Bulimia: cosa possono fare i genitori?
Quanto è pericolosa la bulimia?
Il danno fisico causato dalla bulimia è abbastanza grave. Se non è controllato, può portare a danni permanenti all’esofago, ai denti e allo stomaco.
Quali sono gli effetti psicologici della bulimia?
Gli effetti psicologici della bulimia possono essere altrettanto dannosi. La paura, la negazione e la frustrazione dovuti all’incapacità di controllare il proprio comportamento alimentare possono causare depressione, ansia e traumi.
Quali sono le terapie più adeguate?
La bulimia richiede un intervento specialistico, che può includere terapia psicologica, supporto nutrizionale e, in alcuni casi, trattamenti farmacologici. I genitori possono aiutare a individuare professionisti qualificati e accompagnare lə figliə agli appuntamenti.
A seconda della situazione possono essere consigliabili o la terapia familiare o una psicoterapia individuale di supporto. Molte ricerche mostrano che i genitori sono in una posizione unica per aiutare i loro figli adolescenti e per questo non andrebbero esclusi dal trattamento (attraverso la terapia familiare).
Autori:
Giuliana Proietti - Walter La Gatta
Cosa possono fare i genitori di figli con questi problemi?
I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nell’identificazione precoce della bulimia. Alcuni segnali da osservare sono i seguenti:
- Cambiamenti repentini di peso
- Comportamenti segreti legati al cibo
- Frequente utilizzo del bagno dopo i pasti
- Preoccupazione eccessiva per il peso e l’aspetto fisico
- Variazioni dell’umore o segni di depressione
È importante affrontare l’argomento con sensibilità, evitando critiche o giudizi. I genitori dovrebbero scegliere un momento tranquillo per parlare, esprimendo preoccupazione con frasi come: “Ho notato che ultimamente sembri preoccupatə per il cibo, vorrei sapere come ti senti…”.
Si dovrebbe anche favorire un clima familiare sereno e privo di pressioni legate all’alimentazione o all’aspetto fisico. Ad esempio:
- Condividere pasti regolari in famiglia
- Evitare commenti sul peso o sull’aspetto fisico
- Promuovere l’importanza di un’alimentazione equilibrata senza enfatizzare la dieta
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Si può guarire dalla bulimia?
La guarigione dalla bulimia è un processo lungo e complesso. I genitori possono partecipare a gruppi di supporto o informarsi attraverso fonti affidabili per comprendere meglio il disturbo e le modalità di aiuto.
Il coinvolgimento attivo e affettuoso dei genitori può fare la differenza nel percorso di recupero, offrendo un sostegno prezioso per affrontare la malattia e favorire il benessere psicologico.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it