L’empatia nella vita quotidiana

L’empatia nella vita quotidiana


Seguici su X

Cosa significa provare empatia?

Significa comprendere, condividere e prendersi cura delle emozioni delle altre persone.

Esiste una definizione condivisa di empatia?

Purtroppo no; è stato infatti notato che le definizioni date sono perlopiù incoerenti ( Hall & Schwartz, 2019 ). Infatti,  molti ricercatori ritengono che l’empatia implichi la condivisione delle emozioni di qualcuno (e sia, dunque, un processo emotivo), l’assunzione della prospettiva di qualcuno (e sia, dunque, un processo cognitivo), il sentimento compassionevole e la motivazione all’aiuto (e sia, dunque, un processo motivazionale). Non c’è consenso sul fatto che queste componenti – condivisione delle emozioni, assunzione di prospettiva e compassione – siano lati simili o diversi dello stesso costrutto di empatia ( Zaki, 2014 ). In ogni caso, nella vita quotidiana, queste componenti possono essere strettamente intrecciate fra loro nella maggior parte delle persone ( Fiske, 2009 ; Zaki & Ochsner, 2012 ).

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

YouTube player

Quanto è importante l’empatia per le persone?

E’ fondamentale per le relazioni ( Kimmes et al., 2014 ) e per la vita in grandi gruppi ( Decety et al., 2016 ).

Negli ultimi tempi l’empatia fra individui si sta rafforzando?

No, sembra anzi che sia in declino ( Konrath et al., 2011 ). L’accesso senza precedenti alle esperienze emotive di altre persone, avrebbe fatto pensare ad una maggiore connessione sociale: invece, le autovalutazioni di capacità empatica stanno diminuendo e la solitudine è in aumento.

Come sono state condotte le ricerche sull’empatia?

La ricerca sull’empatia si è tipicamente concentrata sul dolore osservato e sui suoi effetti a livello cerebrale.

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Provare empatia influenza il benessere soggettivo?

Si, provare empatia può influenzare il proprio benessere soggettivo, sebbene le ricerche siano a volte contrastanti: alcuni ricercatori hanno sostenuto che l’empatia porti ad un aumento del benessere, mentre altri hanno ipotizzato che porti al burnout e al ritiro sociale ( Konrath & Grynberg, 2016 ). Alcuni autori hanno invece sostenuto che l’empatia non è né positiva né negativa ma si traduce in compassione o disagio personale, che hanno fenomenologia e conseguenze distinte ( Singer & Klimecki, 2014 ).

Leggi anche:  Più emozioni ambivalenti, più creatività

Provare empatia porta sempre a comportamenti prosociali?

In genere si (Davis et al., 2015 ), ma ci sono anche prove che l’empatia può promuovere comportamenti antisociali come l’ipercompetizione ( Pierce et al., 2013 ) e persino immoralità ( Batson et al., 1995 ).

Aver provato empatia per qualcuno porta a provare più facilmente questo sentimento verso qualcun altro?

Sembra di si. E’ ad esempio provato che, quando gli individui si impegnano in un atto di alto valore morale, possono poi sentirsi autorizzati a compiere successivi atti immorali, un effetto noto come “licenza morale” ( Merritt et al., 2010 ).  Invece, per quanto riguarda l’empatia, il fatto di averla provata in precedenza aumenta la possibilità di sperimentare nuovamente empatia in un secondo momento, come “facilitazione dell’empatia”.

Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento

YouTube player
Festival della Coppia

 

Chi prova più empatia nella vita quotidiana?

L’empatia varia a seconda delle variabili demografiche, tra cui la regione geografica ( Bach et al., 2017 ), l’età ( O’Brien et al., 2013 ), l’etnia ( Chiao & Mathur, 2010 ), l’istruzione (Ward et al., 2012 ), il reddito ( Stellar et al., 2012 ) e genere sessuale ( Christov-Moore et al., 2014 ).  La ricerca suggerisce anche che la religiosità ( Watson et al., 1984 ) e il liberalismo ( Hasson et al., 2018 ) sono associati a una maggiore empatia, mentre il reddito è associato a una ridotta compassione ( Stellar et al., 2012 ).

Dr. Walter  La Gatta

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

Adattato da:

Depow, G. J., Francis, Z., & Inzlicht, M. (2021). The Experience of Empathy in Everyday Life. Psychological Science32(8), 1198-1213 https://doi.org/10.1177/0956797621995202

Immagine
Image by Gerd Altmann from Pixabay

Lascia un commento