misoginia

MISOGINIA E GINOFOBIA: SIMILITUDINI E DIFFERENZE

 

clinica della timidezzaCanale YouTubeDr. Walter La GattaConsulenza Via Skype

Quale è la differenza fra misoginia e ginofobia? La spiegazione è semplice: un conto infatti è odiare qualcosa, un conto è averne paura. Se questo ‘qualcosa’ sono le donne, abbiamo in psicologia questi due termini, che distinguono e spiegano i due diversi atteggiamenti:

  • La MISOGINIA 

(dal greco μισέω misèō, “odiare” e γυνή gynḕ, “donna”). I dizionari definiscono la misoginia come “odio per le donne” oppure “odio, avversione, o sfiducia nei confronti delle donne “.

Misoginia: cosa è in termini psicologici

La misoginia è un sentimento di esagerata avversione nei confronti delle donne o delle ragazze (riscontrabile in ugual misura sia nelle donne, sia negli uomini), verso le donne considerate come gruppo, come se esse avessero caratteristiche che le rendono uguali fra loro.

Come si manifesta

La misoginia può manifestarsi in molti modi, come nell’esclusione delle donne da alcuni contesti sociali, discriminazione sessuale, ostilità, androcentrismo, stile patriarcale, violenza contro le donne, oggettivazione sessuale.

Chi ha coniato questo termine?

Il termine è emerso nel 17 ° secolo, in risposta a un opuscolo anti-donna scritto da un maestro di scherma inglese, di nome Joseph Swetnam. Il trattato, del 1615, era intitolato  “L’accusa a donne lascive, svogliate, disobbedienti e incostanti”. In pratica si trattava di un compendio pieno di battute sessiste, dedicato agli uomini.  Per fare un esempio dei contenuti di questo libello: “le donne sono storte per natura”, scriveva Swetnam, e anche “la donna più bella ha in sé un po’ di sporcizia”.

Non sorprende che l’opuscolo abbia attirato diverse risposte pubblicate dalle donne. In uno, uno spettacolo femminista scritto in forma anonima, chiamato “Swetnam, l’uomo che odia le donne, accusato dalle donne”. Il personaggio che, nello spettacolo, rappresentava Swetnam, si chiamava Misogynos.

Il termine misoginia fu poco usato nei secoli successivi, ma la sua popolarità salì alle stelle a metà degli anni ’70 del secolo scorso, entrando nel lessico del femminismo di seconda ondata con Andrea Dworkin, la quale nel 1974 scrisse “Woman Hating”. Nel libro, la Dworkin sosteneva che le donne vivevano in una società che le considerava spregevoli, le disprezzava, le violentava: una società misogina.

Il termine viene usato ancora oggi?

Oggi il termine misogino viene spesso sostituito dal termine sessista, anche se il sessista prova del pregiudizio nei confronti delle donne, piuttosto che odio.

Quali sono le ragioni che possono portare alla misoginia?

Le ragioni che possono portare a tale atteggiamento possono essere di svariata natura: esperienze personali traumatiche, aspetti culturali propri o tramandati dai propri avi, rivalità insite in ambiti familiari e sociali, il modo in cui si vivono la competizione, gli aspetti sentimentali e sessuali, il contesto lavorativo. E’ stato anche ipotizzato, fra le varie cause, un conflitto omosessuale irrisolto.

Quale è l’opposto della misoginia?

L’opposto della misoginia è la filoginia,  cioè l’amore o la passione verso le donne.

A+

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO

su Facebook
Dr. Walter La Gatta

Leggi anche:  Terapia Cognitivo comportamentale per l'insonnia
Visita il nostro canale YouTube
Visita il nostro Canale YouTube!

  • La GINOFOBIA

 (dal gr. γυνή – gunē, cioè”donna” e φόβος – phobos, “paura”)

Ginofobia: cosa è in termini psicologici

Si tratta di un’enorme paura provata nei confronti delle donne, una fobia, che i latini chiamavano horror feminae. 

In passato la ginofobia era considerata una predisposizione verso l’omosessualità?

Si. Nei suoi studi del 1896 sulla psicologia sessuale, Havelock Ellis scriveva infatti:

” È, forse, non è difficile spiegare l’orrore – molto più forte di quello normalmente percepito nei confronti di una persona dello stesso sesso – con cui l’invertito spesso vede gli organi sessuali di persone dell’altro sesso. Non si può dire che gli organi sessuali di entrambi i sessi sotto l’influenza dell’eccitazione sessuale siano esteticamente gradevoli; diventano solo emotivamente desiderabili attraverso l’eccitazione parallela di chi li guarda. Quando l’assenza di eccitazione parallela è accompagnata nello spettatore dal senso di non familiarità, come nell’infanzia, o da un’ipersensibilità nevrotica, le condizioni sono presenti per la produzione di un intenso horror feminae o horror masculis”.

Freud parlava invece di questa paura delle donne come dovuta alla fantasia maschile della castrazione, che la donna non solo rappresenta, ma attivamente richiama in soggetti che non hanno raggiunto un sufficiente risolvimento del complesso edipico.

Dr. Walter La Gatta

Fonti:
Wikipedia (it – en)
Galimberti, Dizionario di Psicologia

 

Dr. Walter La Gatta


Ultimo Aggiornamento: Lug 2, 2020 @ 12:16

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram