Sudorazione ascellare – Consulenza on Line

Cara Clinica della Timidezza, nell’aprile del 2004, in seguito ai numerosi problemi di sudorazione ascellare che mi affliggevano fin dall’età giovanile, mi sono sottoposto ad un intervento di simpaticectomia (ETS) presso una clinica specializzata. Da tale giorno, però, sono iniziati problemi con la sudorazione compensatoria che ha raggiunto livelli così elevati da farmi pentire amaramente dell’intervento al quale mi ero sottoposto… finora sapevo che, a differenza dell’ESB (applicazione di clips sul nervo simpatico), per gli operati di ETS non c’era alcuna possibilità di recuperare la funzionalità del nervo rescisso…poi mi sono imbattuto nella clinica della timidezza ove ho appreso che, se il nervo é stato tagliato, viene eseguito toracoscopicamente un innesto nervoso, prelevando circa 4 cm di nervo surale a livello del piede (senza effetti collaterali)innestando a livello del taglio prossimale e distale e tenendo in posizione tramitecolla alla fibrina… desidererei, pertanto, sapere presso quali strutture èpossibile sottoporsi a tale tipo di intervento… ringrazio anticipatamente…

Gentilissimo,

Il nostro gruppo di lavoro è composto prevalentemente da psicologi e psicoterapeuti, per cui non siamo in grado di fornirle le indicazioni mediche che lei ci richiede. Le informazioni presenti sul nostro sito, www.clinicadellatimidezza.it, da lei menzionate, sono state reperite su Internet, visitando siti medici e scientifici, in lingua italiana e inglese. Molti nostri lettori infatti si mostrano interessati a tale tipo di intervento ed abbiamo così deciso, per completezza di informazione, di inserire anche questo tipo di notizie. Da parte nostra comunque, non perdiamo occasione di scoraggiare tale tipo di interventi che, allo stato attuale, non ci sembrano affatto risolutivi del problema: semmai il contrario, come la sua esperienza purtroppo dimostra.
La invitiamo pertanto a compiere pari ricerca su Internet, dove potrà probabilmente trovare notizie più aggiornate. Meglio ancora sarebbe consultare un medico specialista in materia.
Nel raccomandarle di reperire, questa volta, tutte le informazioni necessarie, prima di un ulteriore intervento, le facciamo per il momento i nostri migliori auguri.

Leggi anche:  Ezio Greggio è nato timido, ma lo è rimasto per poco

Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza

Lascia un commento