ADHD per adulti: prova a fare il Test
Autori dei Test della Clinica della Timidezza
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Sintomi di iperattività
- Spesso ci si agita con le mani o con i piedi o ci si contorce sulla sedia
- Spesso si lascia il proprio posto in classe o in altre situazioni in cui si prevede di rimanere seduti
- Spesso si corre o ci si arrampica eccessivamente in situazioni in cui ciò è considerato inappropriato
- Spesso si ha difficoltà a giocare o a impegnarsi in attività ricreative in silenzio
- Si è spesso “in movimento” o spesso si agisce come se ci si sentisse “guidati da un motore”
- Spesso si parla eccessivamente
Sintomi di impulsività
- Spesso si risponde prima che le domande siano state completate
- Spesso si ha difficoltà ad attendere il proprio turno
- Spesso si interrompe la conversazione di altri
Affinché venga fatta una diagnosi di ADHD, i sintomi devono essere presenti da almeno 6 mesi .
Alcuni sintomi devono essere presenti nel bambino, dai 12 anni o prima. Negli adulti, ci dovrebbe essere qualche ricordo di alcuni di questi sintomi anche in età infantile/adolescenziale.
Affinché venga fatta una diagnosi, i sintomi devono anche esistere in almeno due contesti separati (ad esempio, a scuola e a casa).
Infine, i sintomi dovrebbero creare una significativa compromissione del funzionamento o delle relazioni sociali, accademiche o professionali.
Convivere con l’ADHD: Suggerimenti pratici
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
IL TEST (per bambini e adulti)
NB Questo è solo un test orientativo di screening e NON rappresenta una diagnosi certa.
Leggi il disclaimer.
Rispondere alle domande basandosi su come ci si è comportati negli ultimi 6 mesi.
1. Trovi difficoltà a mantenere l’attenzione mentre sei impegnato/a sul lavoro, a scuola, negli hobby o in altre attività divertenti (ad esempio, rimanere concentrati durante le lezioni, lunghe letture o conversazioni)?
2. Quanto spesso ti lasci distrarre da stimoli esterni, come qualcosa che avviene nel tuo ambiente o pensieri non correlati a ciò che stai facendo?
3. Con quale frequenza eviti, non ti piace o sei riluttante a impegnarti in compiti che richiedono uno sforzo o un pensiero mentale prolungato?
4. Con quale frequenza hai difficoltà ad ascoltare qualcuno, anche quando si rivolgono specificamente a te, come se la tua mente fosse da qualche altra parte?
5. Con quale frequenza hai difficoltà a organizzare un’attività da svolgere? (incapacità a gestire il tempo, mancato rispetto delle scadenze, difficoltà nella organizzazione, ecc.)
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
6. Con quale frequenza non riesci a prestare molta attenzione ai dettagli, o commetti errori dovuti a negligenza nello studio, sul lavoro o durante altre attività?
7. Quanto spesso ti dimentichi di fare qualcosa, come andare a un appuntamento o pagare un conto?
8. Ogni quanto tempo perdi, smarrisci o danneggi oggetti che ti sono utili (ad es. telefono, occhiali, documenti, portafoglio, chiavi, ecc.)?
9. Con quale frequenza hai difficoltà a seguire le istruzioni o non riesci a finire i compiti scolastici, le attività sul posto di lavoro (ad esempio, inizi un’attività, ma perdi rapidamente la concentrazione e sei facilmente distratto)?
10. Con quale frequenza non sei in grado di impegnarti in qualche gioco o in attività tranquille in silenzio?
11. Con quale frequenza hai difficoltà ad aspettare il tuo turno, ad esempio mentre aspetti in fila?
12. Quante volte ti senti come “in movimento”, agendo come se fossi “guidato da un motore che ti da la carica” (ad esempio, non riesci a stare fermo per un lungo periodo di tempo, in un ristorante, in una riunione, ecc.)?
13. Con quale frequenza lasci il tuo posto in situazioni in cui dovresti rimanere seduto (ad esempio, in ufficio o durante una riunione)?
14. Con quale frequenza offri una risposta prima che una domanda sia stata completata o non riesci ad aspettare il tuo turno in una conversazione)?
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Soluzione
Attribuisciti un punteggio 0 alle risposte “mai”, un punteggio 1 alle risposte “raramente”, un punteggio 2 alle risposte “qualche volta” e un punteggio 3 alle risposte “spesso”.
Puoi pensare di avere qualche problema di ADHD se superi il punteggio di 35.
NB Questo è solo un test orientativo di screening e NON rappresenta una diagnosi certa.
Leggi il disclaimer.
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Immagine:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
test un po limitativo
Limitato, più che limitativo! 😉 Nessuna pretesa di essere un test diagnostico.
concordo
ci sta
Quiz fatto bene