Come gestire i pettegolezzi
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
In genere i pettegolezzi negativi sugli altri sono sempre fonte di curiosità e interesse, anzitutto perché sono considerate informazioni utili per non sbagliare nel giudicare cose e persone, considerandole diverse da quelle che sono.
Detto questo, è chiaro che gli altri saranno a loro volta interessati a conoscere i pettegolezzi su di noi, specialmente quelli che ci mettono in cattiva luce.
A15
Questo interesse verso aspetti della propria vita che si vorrebbero mantenere nella massima privacy può produrre ansia e disagio e portare a fare passi falsi, nel tentativo di scrollarsi al più presto di dosso la cattiva reputazione che questi pettegolezzi veicolano.
Una cattiva reputazione infatti può influire sulle proprie opportunità personali e professionali e può essere altamente stressante, anche quando i pettegolezzi non rispecchiano la realtà delle cose.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Ecco qualche suggerimento per provare a cambiare la situazione, utilizzando sia l’intelligenza razionale, sia quella emotiva:
1. Regolare le emozioni negative. Cercare di guardare la situazione come se non si fosse la persona colpita dal pettegolezzo. Prendersi un periodo di riposo per vedere le cose con distacco: week end fuori, qualche passeggiata, dedicarsi ai propri hobby o alle persone care. Se una soluzione corretta è possibile, questa verrà automaticamente fuori dopo un periodo di relax, capace di creare il necessario distacco con gli elementi di disturbo.
2. Accettarsi, perdonarsi. Se i pettegolezzi sono veri e ormai le cose sono successe, inutile piangere sul latte versato. Occorre solo perdonarsi, accettarsi, impegnarsi a fare meglio nel futuro. Il perdono di sé può essere d’aiuto per andare avanti, migliorare la propria salute, trovare la giusta concentrazione per elaborare soluzioni capaci di contrastare le ripercussioni negative sulla propria vita create dai pettegolezzi.
3. Cercare di migliorarsi. Se si è sbagliato in qualcosa, questo significa che quella cosa avrebbe potuto essere affrontata in modo migliore. Questo è il momento della riflessione, dell’ammissione dell’errore, della ricerca di cambiamento. Il consiglio vale anche quando i pettegolezzi non fanno riferimento a situazioni reali: evidentemente si è dato modo di pensare, di supporre, di interpretare…
4. Cercare di capire da dove parte il pettegolezzo. Una volta compresa la fonte, considerare se è il caso di parlare con la persona che ha messo in giro il pettegolezzo, per cercare di spiegarsi, oppure allontanarla.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
6. Dare tempo al tempo. Evitare di rispondere al pettegolezzo in modo impulsivo. Ci è voluto molto tempo per costruire la propria reputazione, non ci si può imbarcare in un gioco al massacro che potrebbe distruggere tutto in pochi attimi, magari per una risposta sbagliata, o uno scatto di ira. Un suggerimento potrebbe essere quello di non commentare, e lasciare che le proprie azioni parlino da sole.
7. Concentrarsi su ciò che sta andando bene. Quando qualcosa non va si è concentrati unicamente su quel qualcosa, ma il mondo va avanti e non tutto è negativo… Il suggerimento è quello di concentrarsi sulle altre cose che vanno bene, piuttosto che lasciare il dente battere là dove la lingua duole.
8. Lasciarsi coccolare dalle persone care. L’aspetto più impegnativo nell’attraversare un’esperienza difficile è la sensazione di essere soli. Se si hanno amici, familiari, partner con cui è possibile confidarsi, conviene farlo, cercando nel loro affetto la forza per andare avanti.
9. Rivolgersi a uno psicologo. In genere si pensa a rivolgersi a uno psicologo solo in caso di malattie, mentre invece lo psicologo può essere anche in questa situazione di disagio: è una persona addestrata all’ascolto e oltre tutto è anche tenuto a mantenere la privacy, rendendo nulla la possibilità di estendere ulteriormente i pettegolezzi. Parlare con uno psicologo può aiutare a sviscerare ogni problema, a cercare soluzioni, ad imparare a rilassarsi, a progettare il futuro.
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Immagine
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
ONLINE su tutte le piattaforme
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it