Una nuova ricerca condotta presso il Child Development Laboratory presso la University of Maryland e pubblicata nel numero di Febbraio di Current Directions in Psychological Science, Nathan Fox, professore e direttore del Child Development Laboratory, ha scoperto che la timidezza potrebbe essere relativa al modo in cui un gene collegato allo stress nel bambino interagisce con la relazione che il bambino crea con genitori stressati, anch’essi portatori dello stesso corredo genetico. La timidezza dunque dipende sia da aspetti genetici che ambientali: l’ambiente del bambino timido è quello di genitori a loro volta particolarmente stressati, che riversano stress sui figli, anche senza accorgersene, durante il processo educativo.
I bambini reagiscono diversamente a questo stress trasmesso loro dai genitori: lo studio di Fox ha scoperto che i geni sono gli artefici di questa variabilità individuale. I bambini che hanno una variante di gene sensibile allo stress collegato alla serotonina hanno una maggiore possibilità di apparire timidi quando sono cresciuti da madri con alti livelli di stress. Non si capisce come l’ambiente possa influire sul gene, ma si sa che il gene è in relazione con i comportamenti messi in atto in determinati ambienti.
Come tutti i geni, il particolare gene collegato alla serotonina di questo studio ha due alleli, che possono essere lunghi o corti. La proteina prodotta da quello corto predispone ad una particolare sensibilità allo stress. Fox ha scoperto che, tra i bambini cresciuti da madri stressate, solo quelli che hanno ereditato la forma corta del gene mostrano un comportamento particolarmente timido.
Se si hanno due alleli corti in questo gene della serotonina, ma la madre non è stressata, non si diventa timidi. Se invece c’è lo stress, il gene comincia a mostrare una certa relazione con il comportamento del bambino. Crescere in un ambiente stressante dunque ed avere ereditato la forma corta del gene predispone ad essere paurosi, ansiosi e depressi.
Fonte: Università del Maryland
Immagine: serotonina, la molecola della felicità. Tratta dal sito dell’Universià di Bristol
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
C’è un errore di base perchè chi eredita due alleli corti, si sviluppa lo stress in conseguenza ad eventi stressanti senza che lo siano i genitori: la depressione è alle porte! E’ difficile che nella vita non si verifichino!