Cosa si intende per blocco? Il blocco è l’ arresto o l’interruzione di una funzione, un pensiero, di un’emozione o di una risposta, senza che uno stimolo esterno o una motivazione soggettivamente rionoscibile possano giustificarlo.
Secondo Bleuler, il pensiero bloccato del malinconico rende il corso delle idee faticoso e lento per l’influsso dell’affettività.
Sigmund Freud parla di blocco affettivo in tutti i casi in cui si ha un ‘isolamento dell’affetto’, dove una fantasia inconscia legata ad un desiderio o ad un ricordo molto importante del passato può avere libero accesso alla coscienza, mentre invece non diventa cosciente l’emozione legata a tale fantasia.
Forme di blocco possono essere favorite da stati di ansietà e di stanchezza generale responsabili di vuoti mentali improvvisi, di arresto motorio momentaneo nel corso di un’attività continuativa, di senso di disorientamento e di perdita di lucidità percettiva.
Tratto da Galimberti, Dizionario di psicologia, De Agostini
A cura della Redazione del sito
Clinica della Timidezza

Il Sito www.clinicadellatimidezza è un sito di psicologia, online dal 2002, e si occupa di timidezza, ansia e fobie sociali.
Fondatori e Curatori i Terapeuti:
Dr. Walter La Gatta
Dr. Giuliana Proietti
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE