Il vantaggio di essere timidi (in alcune situazioni)
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
La timidezza in alcune circostanze può essere un vero handicap, perché impedisce alla persona di competere con gli altri e di farsi apprezzare per le sue qualità.
Questo avviene ad esempio a scuola, o nel mondo del lavoro, quando si deve parlare in pubblico o prendere iniziative che mettono la persona al centro dell’attenzione (situazione intollerabile per una persona timida, che cerca subito di nascondersi o mimetizzarsi fra gli altri).
A23
Ci sono, tuttavia, situazioni in cui la timidezza può apparire come un vantaggio e portare la persona timida ad essere scelta fra altre proprio in ragione del carattere timido che dimostra di avere.
Vediamo quali sono le qualità che vengono generalmente riconosciute alla persona timida (di cui non tutti i timidi hanno consapevolezza: anzi, in alcuni casi le proprie caratteristiche di timidezza vengono viste come difetti!)
Empatia. La timidezza porta ad essere degli ascoltatori empatici e ad avere modi di fare in genere modesti e non troppo formali: ciò rende più facile alle persone aprirsi, confidarsi o chiedere aiuto. Questa dote può essere molto utile nelle professioni di aiuto (medico, infermiere, oss, psicologo, ecc.)
Riservatezza: la persona timida è, di natura, più riservata delle persone estroverse e dunque appare più credibile e degna di fiducia. Questa dote può essere facilmente valorizzata in tutte le situazioni, lavorative o amicali, che richiedono un certo riserbo (avvocati, commercialisti, giudici, psicologi, ecc.)
Tolleranza alle frustrazioni. Chi hai lottato con la timidezza per tutta la vita, sa cosa significa sopportare, resistere e cercare di superare le situazioni difficili. La timidezza aiuta a sviluppare la capacità di resistere alle situazioni difficili della vita, sviluppando una certa resilienza. (Questa dote può essere utilizzata in tutte le attività sportive)
Riflessività. La persona timida non fa e dice le prime cose che le vengono in mente: osserva, analizza, confronta, progetta. (Questa qualità può essere molto utile nell’insegnamento, nel giornalismo, nel lavoro di ricerca).
Capacità di concentrazione. La persona timida in genere è abituata a concentrarsi sui lavori che deve svolgere da sola, senza l’aiuto di altre persone. Questo la porta ad essere un’eccellenza in tutti i tipi di lavori che richiedono concentrazione, creatività, costanza. Molti lavori richiedono la capacità di lavorare in team: non è a questi lavori che la persona timida dovrebbe aspirare, ma a quelli che richiedono un lavoro in un ambiente solitario; è qui che le persone timide hanno i loro maggiori successi. Non avere molti legami sociali sul lavoro significa essere mentalmente più sereni e avere meno interruzioni e meno bisogno di convalidare ciò che si sta facendo agli occhi degli altri: questo permette di prendersi più tempo per prendere decisioni e per riflettere, potendo così esprimere a pieno tutta la propria creatività. Questa dote è perfetta per chi lavora nel mondo dell’informatica, o svolge una professione che richiede fantasia e creatività.
Sensibilità alla ricompensa. La persona timida reagisce più fortemente agli stimoli ambientali, sia negativi che positivi. Ciò significa che, sul piano negativo, si possono sentire le situazioni sociali più minacciose di quanto in realtà non siano, ma questo porta anche a sentire le situazioni positive come più gratificanti. La maggiore sensibilità alla ricompensa può dunque significare una maggiore motivazione per raggiungere gli obiettivi. Questa caratteristica è quella che, più di ogni altra, definisce la figura del leader.
Relazioni sociali. La persona timida non ha molte relazioni sociali: è probabile tuttavia che, quando riesce a sviluppare delle amicizie, esse siano profonde e durature.
La società umana ha bisogno dell’apporto, mentale e fisico, di persone fra loro diverse, per raggiungere obiettivi diversi. Le strategie delle persone timide non si rivelano vantaggiose quando le risorse sono abbondanti o dove occorrono azioni veloci e aggressive, mentre sono utili nelle situazioni di pericolo, quando è più difficile scegliere fra due opportunità, o quando è necessario un approccio particolarmente pianificato.
Se le persone timide diventano più consapevoli delle loro qualità e dei loro punti di debolezza, possono cercare di inserirsi nelle carriere professionali e negli ambienti che gli sono più consoni e gratificanti: questo limita lo stress e migliora lo stato di benessere.
Dr. Giuliana Proietti
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Immagine
Unsplash

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it