Il cane è il migliore amico dell’uomo e per questo ha molti comportamenti e molti tratti della personalità che possono essere simili. Se pensate che il vostro amico a quattro zampe sia timido, la Michigan Humane Society fornisce i seguenti consigli:
1. Si può iniziare a rassicurarlo, prestando maggiore attenzione al proprio linguaggio del corpo: ad esempio evitando movimenti bruschi;
2. Cercare di non parlargli dall’alto: abbassatevi alla sua altezza;
3. Incoraggiatelo a venirvi vicino: fate in modo che vicino a voi ci sia uno spazio adeguato perché lui possa avvicinarsi.
4. Quando lo salutate, fategli una carezza sotto il mento.
5. MAI abbracciarlo troppo forte – soprattutto se è timido: lasciargli sempre una via di fuga.
6. Un ottimo modo per costruire un rapporto di fiducia è addestrarlo a fare qualcosa.
Dr. Walter La Gatta
www.clinicadellatimidezza.it
Immagine: Zach Klein
Mix
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui