Insoddisfatto della psicoterapia – Consulenza online
Sono un ragazzo che voleva porre alcuni quesiti, prima di tutto spiego alcuni dettagli, sono già stato in terapia per ben 3 volte in vari momenti svolte in un servizio pubblico e con durata variabile e con risultati molto brillanti, anche se non sono riuscito a cancellare completamente le mie problematiche legate alla mia timidezza, un carattere evitante in situazioni che mi mettono in difficoltà, famiglia super ansiosa e molto protettiva.
Durante questo lavoro in psicoterapia ho raggiunto ottimi risultati: una laurea triennale in Operatore di Servizio Sociale, una iscrizione per una seconda laurea, iscrizione all’ albo professionale assistenti sociali, vado in palestra, faccio sport, esperienze teatrali in vari gruppi, esperienze di volontariato e diversi altri elementi positivi, mi sono iscritto di nuovo all’università ma non sono sicuro se ne valga la pena.
Recentemente ho sentito il bisogno di tornare in terapia perchè non mi sento completamente realizzato e la mia situazione non decolla ancora e mi pesa tantissimo l’incertezza lavorativa, il fatto di non avere ancora una ragazza, di essere con zero esperienze sessuali e inoltre nel vedere miei coetanei e sportivi/calciatori realizzati da un punto di vista personale e professionale.
Da qualche tempo sono rientrato in terapia presso uno psicologo, che mi fa avere un prezzo agevolato sui vari colloqui e che ho avuto modo di conoscere professionalmente avendogli portato un amico in difficoltà.
Le prime sedute, pur non avendo sanato completamente la mia situazione, mi facevano stare meglio ed hanno permesso di focalizzare alcuni errori a livello sociale che diversamente non avrei considerato e anche attraverso l’esecuzione di vari test che hanno permesso al mio psicologo di focalizzare ancora meglio la situazione.
Le ultime sedute svolte non facevano lo stesso effetto, perché torno a casa insoddisfatto con vari punti non affrontati e con il mio terapeuta si sofferma su elementi irrilevanti e prospettando esercizi troppo difficili e non ritenuti alla mia portata.
Questi elementi mi stanno facendo dubitare della terapia in corso.
Tenendo conto che i colloqui si tengono con cadenza mensile e al bisogno mio personale, senza un particolare schema sulla cadenza dei colloqui.
Io sono un forte sostenitore della psicoterapia perché in passato mi ha aiutato moltissimo e ritengo possa farlo attualmente.
Tenendo conto di questi ultimi segnali, non riesco a capire perché emerge questa insoddisfazione sulla psicoterapia in corso.
Sicuramente tengo anche conto che abitando in un piccolo comune del Sud Italia, dove è molto difficile trovare delle risorse sociali e tenendo conto della situazione pandemica in Italia che ha travolto tutti a livello sociale, vorrei avere un consiglio per capire come migliorare la mia situazione e capire la mia insoddisfazione sulla terapia da cosa nasce.
Il mio psicologo ritiene che la mia insoddisfazione sia dovuta al fatto che non mi stia godendo a pieno l’estate. Purtroppo mi ritrovi nonostante buone qualità a non avere per esempio amici con cui andare al mare spesso o a uscire insieme tranne episodi sporadici o invidiare miei coetanei realizzati da un punto di vista personale( magari sono fidanzati o sposati) o miei coetanei che vanno in palestra e che hanno risultati piu’evidenti dei miei con fisici ben definiti e sono attraenti per le loro donne e io mi trovo letteralmente con un pugno di mosche .
Non so se via veramente questo il motivo oppure la terapia/consulenze non stia dando i risultati che speravo. Qual’è il consiglio che mi potete dare continuare con lo stesso psicologo che mi applica un prezzo agevolato e che conosce adesso perfettamente la mia situazione? Io credo nel valore della psicoterapia perchè in passato mi ha aiutato moltissimo però non so davvero cosa fare in questa fase. Non so davvero cosa fare in alcune situazioni tipo: non avere amici simili a me con cui andare al mare. Mi potete dare qualche consiglio.
Disposto a fornire ulteriori dettagli per approfondire la situazione porgo distinti saluti.
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
A35/A12
Gentilissimo,
Una psicoterapia seria non può iniziare con sedute mensili o occasionali, al bisogno; questo non permette di creare né una buona alleanza terapeutica, né un progetto terapeutico chiaro, con obiettivi definiti. Cosa si aspetta da questa terapia? Quali sono gli obiettivi che desidera raggiungere? In quali tempi? In quali modi? Mi sembra che questo non le sia chiaro, mentre invece le è chiaro che questo terapeuta le pratica dei prezzi di favore: per questo è stato scelto e per questo vuole continuare con lui, nonostante i risultati non siano soddisfacenti.
A mio parere spendere poco per non risolvere niente non è un buon affare. Il suggerimento dunque è quello di tornare da questo terapeuta e chiedergli sedute settimanali e un progetto terapeutico chiaro, con una tempistica definita. Probabilmente questo cambierà sia l’approccio del terapeuta, sia il suo impegno personale nella terapia e, di conseguenza, i risultati che desidera ottenere.
In alternativa può cambiare terapeuta, ma tenendo bene a mente due cose: 1) il terapeuta non ha la bacchetta magica e dunque se il paziente non si impegna nella terapia i problemi non si risolvono da soli, per magia; 2) la psicoterapia è un lavoro su se stessi faticoso e impegnativo, che richiede, specie all’inizio, un grande investimento personale, sia emotivo, sia temporale, sia economico.
Si tratta dunque di rendersi conto di quali sono le proprie vulnerabilità e i propri limiti, decidere di volerli affrontare e risolvere, trovare la persona giusta che possa essere d’aiuto e, infine, impegnarsi a fondo nella terapia, seguendo i suggerimenti e i compiti che il terapeuta riterrà opportuno proporre.
Tenga conto che una psicoterapia cognitivo comportamentale come gliela ho descritta dura 3-6 mesi al massimo: se gli obiettivi non vengono raggiunti qualcosa non ha funzionato.
Cordialmente,
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Immagine
Pexels

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it