L’obesità infantile: cause e modi per prevenirla
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
L’obesità infantile è diventata un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo, con una prevalenza di bambini in sovrappeso e obesi in aumento a un ritmo allarmante. Cerchiamo allora di saperne di più.
Cos’è l’obesità infantile?
L’obesità infantile è una condizione medica che può verificarsi quando il bambino è al di sopra di un peso considerato “sano” per la sua età e altezza.
Quando un bambino può essere definito “obeso”?
Il Ministero della Sanità Italiano definisce “obeso” un bambino il cui peso supera del 20% quello ideale, e “in sovrappeso” se lo supera del 10-20%.
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Quali sono le cause dell’obesità infantile?
Il bambino ha bisogno di una certa quantità di calorie per la crescita e lo sviluppo, ma quando assume più calorie di quelle che usa, il suo corpo immagazzina le calorie in più come grasso corporeo. Ciò è dovuto a:
- Stile di vita sedentario: l’aumento della tecnologia e del tempo trascorso davanti allo schermo ha portato a una diminuzione dell’attività fisica, contribuendo allo sviluppo dell’obesità.
- Dieta non sana: il consumo di cibi e bevande ad alto contenuto calorico e poveri di nutrienti, come fast food, bevande zuccherate e snack trasformati, può portare ad un eccessivo aumento di peso.
- Mancanza di sonno: un sonno insufficiente è stato collegato all’obesità nei bambini, poiché interrompe l’equilibrio ormonale e porta ad un aumento della fame e dell’appetito.
- Fattori socioeconomici: le famiglie a basso reddito possono avere un accesso limitato a cibi sani e spazi ricreativi sicuri, aumentando il rischio di obesità.
- Fattori genetici: alcune predisposizioni genetiche possono contribuire allo sviluppo dell’obesità nei bambini.
Perché l’obesità infantile è un problema?
L’obesità infantile nei paesi occidentali è un grave problema di salute pubblica. I bambini obesi hanno maggiori probabilità di mantenere la condizione anche nell’età adulta e corrono un rischio maggiore di sviluppare malattie quali:
- Diabete di tipo 2: i bambini obesi corrono un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2, una condizione cronica che può portare a gravi complicazioni.
- Malattie cardiovascolari: l’obesità può aumentare il rischio di ipertensione, colesterolo alto e malattie cardiache nei bambini.
- Asma: i bambini obesi hanno maggiori probabilità di sviluppare asma e altre condizioni respiratorie.
- Problemi psicologici: i bambini obesi possono sperimentare bullismo, bassa autostima e depressione.
- Disturbi del sonno: l’obesità può portare a disturbi del sonno, come l’apnea notturna, che può interrompere i ritmi del sonno e portare ad altri problemi di salute.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Quali sono i problemi psicologici dei bambini obesi?
I bambini obesi corrono un maggior rischio di sperimentare:
- Bullismo
- Isolamento sociale
- Bassa autostima
- Depressione
Quale è la situazione italiana?
Nel panorama europeo, l’Italia è tra i primi posti per incidenza di obesità infantile. Secondo l’ultimo Report infatti, l’Italia presenta la percentuale più elevata (pari al 42%) di bimbi in sovrappeso od obesi nella fascia di età 5-9 anni, mentre si colloca al 4° posto nella classe di età 10-19 anni, con il 34,2% dei giovani affetti. /Fonte European Regional Obesity Report 2022 dell’Oms).
Quali soggetti interessa l’obesità infantile?
L’obesità infantile può interessare qualsiasi bambino, ma è più comune in alcuni gruppi. Lo stato socioeconomico e l’etnia continuano a svolgere un ruolo nella frequenza dell’obesità infantile.
Statistiche recenti mostrano che i tassi di obesità infantile sono diminuiti con l’aumento del livello di istruzione del capofamiglia. Nel gruppo a reddito più basso, soffriva di obesità il 18,9% dei bambini e degli adolescenti; nel gruppo a reddito più alto, soffriva di obesità il 10,9% dei bambini e degli adolescenti.
Perché tende a crescere l’obesità infantile?
Molti bambini trascorrono oggi meno tempo all’aperto e più tempo al chiuso. Poiché i videogiochi, i tablet e gli smartphone continuano a crescere in popolarità, il numero di ore di inattività si pensa che possa aumentare.
Intervista sull'ipnosi
I fattori genetici possono aumentare la probabilità che un bambino soffra di obesità?
Si. I bambini i cui genitori o fratelli hanno l’obesità possono essere maggiormente a rischio di sviluppare la condizione loro stessi. Gli studi hanno dimostrato che vari geni possono contribuire all’aumento di peso. Sebbene i problemi di peso siano presenti nelle famiglie, non tutti i bambini con una storia familiare di obesità la svilupperanno.
Il luogo in cui vive il bambino può avere un effetto diretto sul rischio di sviluppare l’obesità?
Si. Gli alimenti e le bevande che le scuole e gli asili nido servono ai bambini hanno un effetto diretto sulla loro dieta, così come l’attività fisica che svolgono ogni giorno.
Quale è il ruolo della pubblicità degli snack alimentari?
La pubblicità di cibo-spazzatura può contribuire all’obesità infantile. I bambini vedono le pubblicità in TV e le pubblicità sparse sui cartelloni pubblicitari nei loro quartieri. Il più delle volte, questi alimenti hanno molte calorie e/o sono disponibili in porzioni abbondanti.
Cosa si può fare per prevenire l’obesità infantile?
La prevenzione dell’obesità infantile richiede un approccio globale che includa:
- Promozione dell’attività fisica: incoraggiare i bambini a impegnarsi in un’attività fisica regolare, come sport, danza o giochi all’aperto, può aiutare a mantenere un peso sano.
- Incoraggiare abitudini alimentari sane: fornire ai bambini pasti nutrienti, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, può aiutare a prevenire un eccessivo aumento di peso.
- Limitare il tempo trascorso davanti allo schermo: ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi e incoraggiare attività alternative, come leggere, disegnare o giocare, può aiutare a prevenire comportamenti sedentari.
- Garantire un sonno adeguato: stabilire un programma di sonno regolare e garantire che i bambini dormano a sufficienza può aiutare a regolare l’equilibrio ormonale e prevenire l’obesità.
- Fornire un ambiente favorevole: creare un ambiente favorevole che promuova abitudini e scelte di vita sane può aiutare a prevenire l’obesità infantile.
Come dovrebbe essere l’attività fisica?
Il bambino dovrebbe svolgere almeno un’ora di attività fisica regolare ogni giorno.
Chi decide l’inizio di una dieta?
Occorre essere seguiti da un medico specializzato. Non sottoporre i figli a una dieta fai-da-te per perdere peso. E’ il pediatra che deve stabilire la dieta del bambino.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Come insegnare le abitudini alimentari sane?
Un modo per insegnare abitudini alimentari sane è quello di preparare varie porzioni di frutta e verdura. Fornire un “arcobaleno” di frutta e verdura ad ogni pasto, compresi gli spuntini. Evitare le bevande zuccherate come le bibite gassate, tè dolce, limonata e bevande sportive. Il bambino medio assume più di 120 calorie al giorno solo da queste bevande.
Altre abitudini sane da introdurre nei comportamenti alimentari?
- Scegliere bene i cibi, controllando le etichette
- Incoraggiare il bambino a mangiare lentamente
- Consumare insieme i pasti il più spesso possibile
- Cercare di rendere gradevole il momento del pasto
- Pianificare gli spuntini in orari specifici durante la giornata
- Evitare pasti o gli spuntini davanti alla TV
- Non usare il cibo come premio o ricompensa per qualche successo del bambino
- Monitorare i pasti del bambino fuori casa
- Ridurre l’assunzione di zucchero, offrendo acqua o latte magro ed evitando qualsiasi bibita zuccherata
- Incoraggiare un sonno migliore: i bambini dai 6 ai 12 anni hanno bisogno di 9-12 ore di sonno ogni notte. Gli adolescenti dai 13 ai 18 anni hanno bisogno di 8-10 ore di sonno ogni notte. Un sonno scarso può portare all’obesità perché aumenta la fame
Cosa altro dovrebbero fare i genitori?
I genitori devono proporsi come modelli. Se i genitori si impegnano nello sport e nell’attività fisica, anche i loro figli guardano meno la TV e passano meno tempo sui loro computers. I genitori che si coinvolgono nella pratica di uno sport di squadra possono spingere i loro figli a fare altrettanto.
Dr. Walter La Gatta
Il desiderio sessuale nella donna infertile - Congresso Aige Fiss 2025
Immagine:
Photo by Pablo Merchán Montes on Unsplash

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908