Anticipo scolastico e successo personale
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
E’ stata da poco pubblicata una ricerca della Sauder School of Business della University of British Columbia, che ha scoperto una cosa molto interessante: la data di nascita di una persona appare determinante nel decidere della carriera di un individuo.
Lo studio mostra che solo il 6,13 dei soggetti, in un campione di 375 CEO (Chief Executive Officer, o Direttore Esecutivo) che lavorano in 500 aziende, è nato nel mese di Giugno e solo il 5,87 per cento del campione è nato nel mese di Luglio. I nati nei mesi di Marzo e Aprile rappresentano invece rispettivamente il 12,53% e il 10,67% del campione.
Qual’è dunque il problema?
L’esposizione precoce al sole determina un rallentamento nello sviluppo? Induce all’eccessiva calma ? Rende i genitori meno attenti? Fa dormire di meno il piccolo? Niente di tutto questo: i “summer babies”, secondo questo studio, che sarà pubblicato nella rivista Economics Letters, numero di dicembre, hanno delle performances meno brillanti degli altri semplicemente perché quando vanno a scuola sono più piccoli degli altri.
Cosa succede, dunque, a scuola?
Succede che “i bambini più grandi, nella stessa classe tendono ad andare meglio dei più piccoli, che sono meno sviluppati a livello intellettuale”, spiega il ricercatore Levi, aggiungendo che “il successo precoce è spesso premiato con ruoli di leadership ed opportunità arricchite di apprendimento, che porta a vantaggi futuri che continuano a crescere per tutta la durata della vita”. I ricercatori si dicono dunque convinti del fatto che mandare i figli a scuola troppo precocemente può essere una decisione che limita il loro successo personale per tutta la vita. Quanti ottimi talenti vengono dunque sacrificati, per il semplice fatto di essere andati a scuola troppo presto?
In Italia, alla scuola primaria hanno l’obbligo di iscriversi i bambini che abbiano compiuto o compiano sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. A questo obbligo di iscrizione alla scuola primaria è stata aggiunta, da anni, la facoltà per le famiglie di chiedere l’iscrizione anticipata del proprio figlio/a che compia i sei anni di età dopo il 31 dicembre e comunque entro il 30 aprile del medesimo anno scolastico (decreto legislativo 59/2004, art. 6, ministro Moratti).
A15
La famiglia ha la facoltà di chiedere l’anticipo; la scuola ha invece l’obbligo di accogliere comunque l’iscrizione del bambino anticipatario. Prima dell’introduzione dell’anticipo esisteva (ed esiste ancora) la possibilità di anticipare di un anno il percorso della primaria, cominciando però direttamente dalla classe seconda, a seguito di un esame di idoneità (la preparazione privata a questo esame è spesso definita “primina”).
Si tratta senz’altro di una opportunità, ma il problema dei genitori è spesso il seguente: come valutare se il proprio figlio sia abbastanza maturo per essere iscritto alla scuola elementare con anticipo sui tempi? E poi, vale la pena di accelerare i processi cognitivi, di stimolare i bambini in tenera età per farli diventare intellettualmente più vivaci? Non si corre il rischio di stressarli troppo?
Probabilmente questi dati, che poi si aggiungono a ricerche simili in tutto il mondo (vedi Nascere a dicembre: un handicap che dura tutta la vita). A questo punto resta il fatto che le situazioni sono molto diverse le une dalle altre, che i bambini a loro volta possono reagire in modo diverso rispetto all’anticipazione dei tempi scolastici: resta il fatto che i genitori dovrebbero decidere soprattutto nell’interesse del bambino, evitando di compiere scelte simili solo per sentirsi orgogliosi della bravura e della precocità intellettuale dei propri figli, oppure solo per rendersi più facile la vita, vista la vicinanza della scuola elementare rispetto a quella materna, gli orari, il tempo lungo, ecc.
Sono scelte che, come abbiamo visto hanno un impatto forte sulla vita e la carriera professionale delle persone e non vanno prese con leggerezza.
Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Summer babies less likely to be CEOs: UBC research, University of British Columbia, 23 Ottobre 2012
Pubblicato anche sull‘Huffington Post
Immagine:
Paul Goody, Free Digital Photos
TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento su Skype con i Terapeuti della
COME SI FA:
1. Scaricare il programma Skype da Internet
2. Prendere contatto con un terapeuta (telefono, mail, whatsapp)
3. Firmare la dichiarazione per la Privacy e rispedirla Via mail
4. Effettuare bonifico di 60 euro su Iban che verrà fornito via mail o whatsapp
5. Fissare appuntamento con il terapeuta via mail. telefono o whatsapp
6. Emissione della ricevuta sanitaria (scaricabile)
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza
Dr. Walter La Gatta 348 3314908
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale in presenza: Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
Terapie online Via Skype e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia completa della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti