Quale terapia è più indicata per l’ansia sociale?
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Alcune persone amano stare in compagnia degli altri e non vedono l’ora di ricevere il prossimo invito a un evento. Poi ci sono gli introversi, quelli che invece stanno bene da soli e, seppure non abbiano problemi nello stare con gli altri, cercano di utilizzare il loro tempo praticando hobby solitari, dipingendo, suonando, scrivendo.
Non finisce qui: ci sono anche le persone che soffrono di ansia sociale, cioè le persone che amerebbero stare in compagnia, ma che non ci riescono perché per loro interagire a livello sociale con le persone è un grosso sforzo, per non dire che è una vera e propria minaccia.
A28/A6
La persona che soffre di ansia sociale teme di essere giudicata o umiliata di fronte agli altri e la socializzazione può causare sintomi fisici come:
- sudorazione
- tremore
- battito cardiaco accelerato
- nausea
- rossore
- fiato corto
L’ansia sociale può influenzare le interazioni a scuola o al lavoro, nel tempo libero. E’ importante che questa ansia non cominci a dominare tutti gli ambiti della vita, portando all’isolamento e alla depressione. Ecco qualche suggerimento (terapie e tecniche) per affrontare l’ansia sociale e imparare a dominarla. Non tutti rispondono allo stesso tipo di cura, per cui è bene provarne diverse, anche in combinazione fra loro, per cercare quella giusta.
1. Psicoterapia
Se non si sa più come reagire alla propria ansia sociale, la prima cosa da pensare è andare in psicoterapia. La psicoterapia è un trattamento efficace e, nei casi più gravi, potrebbe essere ancora più efficace se combinata con i farmaci.
Nella psicoterapia cognitivo comportamentale si possono apprendere le tecniche per cambiare i pensieri negativi e a migliorare le proprie interazioni nei contesti sociali, il che può aumentare la fiducia in se stessi.
E’ possibile anche imparare a rilassarsi, attraverso le tecniche del Training Autogeno e dell’Ipnosi.
TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento su Skype con i Terapeuti della
COME SI FA:
1. Scaricare il programma Skype da Internet
2. Prendere contatto con un terapeuta (telefono, mail, whatsapp)
3. Firmare la dichiarazione per la Privacy e rispedirla Via mail
4. Effettuare bonifico di 60 euro su Iban che verrà fornito via mail o whatsapp
5. Fissare appuntamento con il terapeuta via mail. telefono o whatsapp
6. Emissione della ricevuta sanitaria (scaricabile)
2. Considerare i farmaci
Poiché l’ansia sociale può essere un disturbo grave, il medico può prescrivere farmaci per far fronte al primo periodo della cura. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono spesso il trattamento di prima linea per l’ansia sociale e la depressione.
Questi farmaci – che includono paroxetina e sertralina – agiscono aumentando il livello di serotonina nel cervello, che è un importante neurotrasmettitore. Bassi livelli di serotonina sono infatti collegati a depressione e ansia.
3. Usare le terapie alternative
Le terapie alternative in combinazione con i trattamenti convenzionali potrebbero aiutare nel ridurre l’ansia nelle relazioni sociali. Qualche esempio:
- mindfulness
- yoga
- esercizi di respirazione profonda
- agopuntura
7. Cambiare stile di vita
I cambiamenti nello stile di vita possono anche avere un impatto positivo sull’ansia in generale. Se si riesce a ridurre il livello generale di ansia, potrebbe essere più facile far fronte alle situazioni sociali.
Praticare un’attività fisica regolare è un cambiamento da prendere sicuramente in considerazione. L’esercizio aumenta la produzione cerebrale di endorfine, che sono ormoni del benessere capaci di regolare il tono dell’umore e gli stati ansiosi. Obiettivo minimo: almeno 30 minuti di attività fisica tutti i giorni della settimana.
8. Evitare la caffeina
Bevande contenenti caffeina come caffè, tè e coca cola possono scatenare attacchi di panico. Se non ci si vuole rinunciare del tutto, ridurre radicalmente il consumo di queste sostanze.
Ipnosi clinica
Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Tel. 348 3314908
9. Imparare le abilità sociali
La pratica è l’ arma migliore contro l’ansia sociale. Occorre dunque leggere dei buoni libri, o siti Internet (come ad esempio la Clinica della Timidezza), per apprendere come funziona l’ansia e come poterla gestire al meglio. Altrettanto importante è acquisire competenze sulla comunicazione interpersonale e sul parlare in pubblico.
Ci si può allenare poi gradualmente a parlare con le persone. Ad esempio, dire “buongiorno” o “ciao” a una persona che si incontra spesso, ma con la quale non si è in confidenza… E vedere l’effetto che fa.
10. Prepararsi per gli eventi sociali
Piuttosto che rifiutare gli inviti a eventi sociali, è bene prepararsi per tempo, cercando di prepararsi argomenti o domande per rompere il ghiaccio e aprire la strada a una buona conversazione.
11. Non preoccuparsi di fare brutta figura
Dire la cosa sbagliata, fare una gaffe, comportarsi in modo non adeguato in determinate circostanze è qualcosa che succede a tutti, ma proprio a tutti! Non voler essere speciale a tutti i costi. Dopo qualche giorno, nessuno ricorderà la figuraccia o la gaffe, se saremo noi i primi a non darle troppa importanza.
Il messaggio da portare a casa è che l’ansia sociale può essere guarita: occorre solo trovare il trattamento giusto o il terapeuta giusto. L’importante è sapere che nessuno ha la bacchetta magica: i risultati si conseguono solo se ci si impegna davvero.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
SCEGLI UNO PSICOLOGO DEL NOSTRO STUDIO PROFESSIONALE
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
& Via Skype
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

Immagine
Freepik
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui