Siamo stressati perché dormiamo troppo poco

Il Center for Disease Control (CDC) ha pubblicato un nuovo studio il quale dimostra che gli adulti non dormono abbastanza di notte. Lo studio ha preso in considerazione dei soggetti che vivono nel Delaware, nelle Hawaii, a New York e Rhode Island, scoprendo che la mancanza di sonno è un problema soprattutto per i giovani adulti.
Fra i 18 ed i 34 anni infatti, il 13,3 per cento dei soggetti non dormivano abbastanza, così come il 7,3 per cento degli adulti sopra i 55 anni.
Lo studio non ha trovato particolari differenze relative alla razza o al sesso.
Il National Sleep Foundation sostiene che la maggior parte degli adulti necessiti di 7-9 ore di sonno ogni notte e molti non dormono tutte queste ore. Dal 1985 al 2006 ad esempio, come dimostra una ricerca della National Health, sono aumentate le persone che dormono sei ore (o meno) per notte. Ad esempio, nel 1985, circa il 20 per cento degli uomini e delle donne di età compresa fra i 45 ed i 64 anni dicevano di dormire sei ore per notte, o meno: nel 2006 questa percentuale è salita al 30%.
Il CDC stima che 50-70 milioni di soggetti soffrano di costante perdita di sonno o di disturbi del sonno. Spesso le persone non si rendono conto che non dormire abbastanza causa problemi alla salute.
La buona notizia è che quando si va in pensione si dorme di più: chi non lavora più ha il doppio delle possibilità di fare un bel sonno ristoratore, che dura tutta la notte. Lo studio ha scoperto che chi vive nelle Hawaii dorme di più di chi vive negli altri tre stati presi in considerazione: dunque molto dipende dalle abitudini di vita delle persone. Guardare la televisione fino a tardi, ad esempio, oppure far tardi navigando su Internet, fare uso di caffeina o di altri stimolanti può influire sulla qualità e sulla durata del sonno.
Fonte: ABC News
Conclusione: Prima di dire che si è stressati o depressi, sarebbe bene chiedersi se si è dormito abbastanza…
Dr. Walter La Gatta
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908