Bambini iperattivi alla scuola materna

Bambini iperattivi alla scuola materna


Seguici su X

Gestire i bambini iperattivi alla scuola materna può essere difficile, ma esistono varie strategie efficaci che insegnanti e genitori possono adottare per aiutare questi bambini a vivere felicemente l’ambiente scolastico. Cerchiamo di saperne di più.

Cosa è l’iperattività?

L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività) rientra nella categoria dei Disturbi del Neurosviluppo, chiamati così perché esordiscono nel periodo dello sviluppo e si caratterizzano per un deficit che causa una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo.

Come si trovano i bambini con ADHD alla scuola materna?

I bambini piccoli con ADHD di solito iniziano bene la scuola materna. L’ambiente orientato al gioco che incoraggia il movimento ed è tollerante nei confronti delle capacità di autocontrollo e di vari deficit sociali può essere un ambiente ideale per loro. Quando però a un bambino viene chiesto di conformarsi, sviluppare abilità linguistiche e giocare in modo cooperativo con gli altri bambini, i soggetti con ADHD iniziano ad avere problemi.

Cosa si può fare per loro?

Idealmente, la scuola materna dovrebbe offrire molto tempo di gioco supervisionato, tempo di attività fisica frequente e molte opportunità di apprendimento pratico. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Strutturare la giornata
    I bambini iperattivi beneficiano di una routine ben strutturata. Sapere cosa aspettarsi può aiutarli a ridurre l’ansia e a migliorare il comportamento.
  • Consentire ai bambini lo svolgimento di attività fisiche
    Assicurarsi che ci siano momenti nella giornata dedicati all’attività fisica. Brevi pause attive possono aiutare i bambini a bruciare l’energia in eccesso e a migliorare la concentrazione.
  • Impostare regole e aspettative chiare
    Stabilire poche regole, chiare e coerenti. Utilizzare immagini o grafici per rendere le regole facilmente comprensibili e visibili.
  • Utilizzare rinforzi positivi
    Utilizzare rinforzi positivi per incoraggiare comportamenti desiderati. Lodi e premi possono in genere sono molto efficaci.
  • Offrire attività diversificate
    Cercare di mantenere vivo l’interesse dei bambini per ridurre la noia, che è una delle ragioni che può portare all’iperattività.
  • Utilizzare le tecniche di rilassamento
    Svolgere attività di rilassamento come il respiro profondo, lo yoga per bambini, o brevi momenti di meditazione.
  • Adattare l’ambiente
    Creare un ambiente stimolante ma non eccessivamente. Evitare troppi rumori o stimoli visivi eccessivi.
  • Collaborare con i genitori
    Mantenere un rapporto costante con i genitori per condividere strategie e progressi. La comunicazione tra casa e scuola è fondamentale.
  • Fornire sostegno individualizzato
    Il sostegno individualizzato può aiutare i bambini a sviluppare abilità specifiche e a gestire meglio il loro comportamento.
  • Formazione degli insegnanti
    Fare in modo che gli insegnanti siano formati per gestire i bambini iperattivi e siano a conoscenza delle strategie più efficaci.
  • Supporto specialistico
    Se necessario, coinvolgere specialisti come psicologi infantili o terapeuti per fornire ulteriore supporto, sia ai bambini, sia agli insegnanti. L’obiettivo deve essere quello di creare un ambiente sicuro e accogliente che consenta ai bambini iperattivi di sviluppare le loro capacità e di partecipare attivamente all’apprendimento.
Leggi anche:  Clinica della Timidezza su Repubblica.it

I genitori possono collaborare?

Certamente. Essi possono parlare delle strategie che usano a casa. Più la comunicazione con i genitori viene utilizzata per allineare la famiglia e gli insegnanti nei loro obiettivi e nelle strategie utilizzate, maggiori sono le opportunità di successo per il bambino iperattivo.

Quali sono i suggerimenti per un buon inserimento?

La prima cosa è fare una visita alla scuola, per ridurre l’ansia del primo giorno. Inoltre, al bambini ADHD le cose a volte vanno spiegate più di una volta, prima di aspettarsi dei risultati concreti. Infine, i successi vanno sempre premiati: il rinforzo positivo dà al bambino un incentivo ad andare avanti. Può bastare un complimento veloce, non solo dopo che il bambino ha portato a termine un compito, ma anche mentre lo fa.

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Come gestire le regole scolastiche?

Le regole scolastiche vanno chiarite in anticipo. Il segreto è avere poche regole, applicarle sempre e spiegarle con chiarezza, anche attraverso l’utilizzo di immagini o disegni. Evitare di riprendere il bambino su regole di minore importanza e mirare piuttosto al rispetto delle regole più importanti.

Non rimuovere un bambino, ad esempio, dall’area del puzzle se si comporta male. Usalo come un’opportunità di insegnamento. Spiega attentamente cosa ci si aspetta durante il gioco del puzzle, quindi invita il bambino a tornare al puzzle, chiedendo: “Cosa pensi di provare a fare al tavolo del puzzle?” Dopo che il bambino ha giocato per alcuni secondi, lodare / affermare il suo sforzo. Circa un minuto dopo, dai lodi simili. Una guida frequente e un’affermazione positiva sono importanti.

Come organizzare gli spazi?

La cosa migliore è separare chiaramente le aree di gioco e di lavoro, in classe e a casa.

Come spiegare le regole?

Parlare poco e in modo efficace: se si parla troppo, i bambini con ADHD “cambiano canale”.

Come fare attività motoria?

Lo sviluppo delle abilità motorie è ritardato per circa la metà dei bambini in età prescolare con ADHD, quindi insegnanti e genitori dovrebbero farli giocare a giochi che richiedono molto movimento fisico, come il calcio o il nuoto.

Dr. Walter La Gatta

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Immagine:

Foto di Pixabay

Lascia un commento