Consapevolezza della malattia: perché è importante
Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949 FACEBOOK
Ancona - Fabriano - Civitanova Marche - Terni e ONLINE
Nel panorama della sanità odierna, il coinvolgimento del paziente (Patient Engagement in inglese) e la consapevolezza della malattia rappresentano elementi cruciali per il successo delle cure e per il raggiungimento di risultati ottimali in termini di salute.
Cosa è la consapevolezza di malattia?
La consapevolezza della malattia riguarda la comprensione profonda della propria condizione medica, comprese le cause sottostanti, i fattori di rischio, le opzioni di trattamento e le implicazioni sul lungo termine della malattia.
Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949 FACEBOOK
Ancona - Fabriano - Civitanova Marche - Terni e ONLINE
Perché i pazienti dovrebbero essere consapevoli della loro malattia?
Perché questo permette loro di:
- partecipare attivamente alle decisioni riguardanti il proprio trattamento, medico o psicologico. Quando i pazienti comprendono appieno le opzioni e i potenziali rischi e benefici a loro associati, possono fare scelte più informate, che rispecchiano i propri valori e le proprie preferenze.
- essere più motivati a seguire il piano di trattamento prescritto, perché comprendono l’importanza di seguire le indicazioni del medico o del terapeuta in modo corretto, riducendo così il rischio di complicazioni e migliorando i risultati nel lungo termine.
- comunicare più efficacemente con il medico/terapeuta. I pazienti informati e coinvolti possono porre domande pertinenti, esprimere preoccupazioni e collaborare allo sviluppo di un piano terapeutico personalizzato, che risponda alle loro esigenze specifiche.
Cosa si intende per “Patient Engagement” e perché è considerato importante?
Per Patient engagement (PE, o “coinvolgimento del paziente”, in italiano) si intende la consapevolezza della malattia da parte del paziente, che comprendere appieno la propria condizione medica e psichica ed è maggiormente proattivo nel proprio percorso di guarigione. Il PE è oggi considerato una priorità a livello mondiale, perché l’evidenza scientifica dimostra che esso migliora l’aderenza alle cure e il rispetto dei protocolli clinici da parte dei pazienti. Inoltre, la centralità, l’educazione e l’empowerment del paziente sono oggi riconosciuti come componenti chiave per migliorare la qualità e l’erogazione dei servizi sanitari.
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Perché oggi i pazienti sono maggiormente consapevoli, rispetto al passato?
Perché l’accesso alle informazioni è aumentato con il progresso della tecnologia: oggi i pazienti sono più informati, sia delle loro malattie, sia delle opzioni di cura.
Perché è importante l’aderenza del paziente al processo di trattamento?
Perché fraintendere, dimenticare o ignorare le raccomandazioni terapeutiche può esporre il paziente a rischi significativi. L’interazione con il medico/terapeuta riduce invece i rischi di non conformità, aumentando la soddisfazione del paziente e migliorando i risultati dal punto di vista sanitario.
Se si vive in coppia è utile anche il coinvolgimento del/della partner?
In genere si: i partner dei pazienti vanno incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni riguardanti il protocollo e coinvolgendoli nelle decisioni prese.
Il discorso della consapevolezza vale anche per la malattia psichiatrica?
Si. Anche in campo psichiatrico, la conoscenza, l’aderenza alla cura, il controllo medico, permettono la ripresa di una vita normale. Una persona con problemi psichici che conosce la propria fragilità è più consapevole di dover seguire una cura per avere una buona qualità della vita, come accade per ogni tipo di malattia.
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Cosa significa il concetto di “insight” ?
Il termine “insight” è entrato nel linguaggio psichiatrico per definire il grado di consapevolezza della malattia. La consapevolezza della malattia è importante per un migliore inserimento nel mondo del lavoro, per creare relazioni e acquisire maggior stima di se stessi.
Cosa dovrebbero fare i sanitari per favorire questo percorso di consapevolezza?
- adottare un approccio proattivo nell’istruire i pazienti sulla loro malattia. Questo può includere la fornitura di materiale informativo scritto, sessioni di consulenza individuali e risorse online affidabili che spieghino la condizione medica in modo chiaro e comprensibile.
- incoraggiare i pazienti a essere attivamente coinvolti nel proprio processo di cura. Questo può essere fatto incoraggiandoli a porre domande, partecipare a gruppi di supporto o tenere un diario della propria salute per monitorare i sintomi e i progressi nel tempo.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana PROIETTI TEL. 347 0375949
Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche e ONLINE
Fonte principale
Marzban S, Najafi M, Agolli A, Ashrafi E. Impact of Patient Engagement on Healthcare Quality: A Scoping Review. J Patient Exp. 2022 Sep 16;9:23743735221125439. doi: 10.1177/23743735221125439. PMID: 36134145; PMCID: PMC9483965.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Immagine
Foto di Lucas Pezeta, Pexels

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it