consigli per le persone timide

Consigli per le persone timide

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINE
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

Cosa è la timidezza?

La timidezza è un’emozione che può influenzare il modo in cui una persona si relaziona con gli altri e con se stessa.

Quali sono le cause della timidezza?

La timidezza può avere diverse cause, come una bassa autostima, la paura esagerata del giudizio altrui, o la tendenza a identificarsi, come persona, in modo negativo.

Terapie online. Dr. Walter La Gatta
COSTO: 60 euro DURATA 1 ora FREQUENZA da definire

Quali strategie seguire per imparare a stare meglio con se stessi (e anche con la propria timidezza)?

Ecco qualche suggerimento che può essere utile per imparare a convivere con la propria timidezza:

  • Nelle situazioni sociali imparare a prestare attenzione più agli altri che a se stessi;
  • Avere sempre in mente quali sono le proprie qualità e i punti di forza, anche quando la situazione esterna crea qualche difficoltà;
  • Cercare di avere una buona postura e di parlare con se stessi in modo calmo, gentile e rassicurante;
  • Non paragonarsi inutilmente agli altri;
  • Non soffermarsi troppo nel pensare a quale giudizio le persone abbiano dato per le proprie prestazioni: distrarsi!
  • Non evitare le situazioni sociali, ma affrontale con molta gradualità, partendo dalle situazioni più semplici.

Quale è la parola chiave da tenere sempre in mente?

La parola chiave è “accettarsi”: la timidezza non è una parte estranea al proprio sé, ma è parte integrante del proprio modo di essere, che merita comunque rispetto. La timidezza non va “superata” grazie a cure magiche, ma va accolta, affrontata, gestita, migliorata. In altre parole, occorre lavorare su se stessi e non semplicemente sperare che le cose cambino da sole, sfuggendo continuamente alle situazioni che creano ansia.

 

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Cosa fare se la timidezza si trasforma in fobia sociale?

Se la timidezza diventa una fobia sociale, occorre rivolgersi a uno specialista e, a seconda della gravità o delle caratteristiche della fobia che si è sviluppata, ricorrere alla psicoterapia e alla farmacoterapia (sempre meglio integrare questi due approcci).

Come aiutare una persona timida?

  • Comunicare un sentimento di empatia, non giudicante,  per le emozioni dolorose provate dalla persona timida;
  • Incoraggiarla a parlare delle sue esperienze quotidiane e di come le vive, senza sminuirle;
  • Rendersi conto dei conflitti provati dalla persona timida fra il suo bisogno di appartenenza e la paura di essere rifiutata;
  • Cercare di mettere la persona timida nella condizione di sperimentarsi (in ambiente protetto, come ad esempio a casa, nella coppia, fra gli amici più intimi) nel proprio ruolo sociale;
  • Aiutare la persona timida a mettere a punto degli obiettivi specifici e raggiungibili che riguardano il comportamento e stabilire mezzi ragionevoli per raggiungerli;
  • Aiutarla ad allontanare i frequenti pensieri negativi su se stessa e sugli altri;
  • Aiutarla a creare delle alternative costruttive, che le permettano di ridurre il disagio sociale;
  • Evitare etichette negative e pressioni troppo forti per il comportamento sociale della persona timida

Ricordare, infine, che la timidezza è un’esperienza talmente comune nelle persone, che non può essere considerata una malattia (almeno fino a quando non si trasformi in una fobia!)

Dr. Walter La Gatta

 

Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Canale YouTube
Consulenza Via Skype

 

Training Autogeno - Clinica della Timidezza

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Immagine

Pixabay

 

Leggi anche:  Depressione, ansia e sintomi fisici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram