I gruppi di auto-mutuo-aiuto

I gruppi di auto mutuo aiuto

Intervista sull'ipnosi

YouTube player

Cosa sono i gruppi di auto mutuo aiuto?

I gruppi di auto-mutuo-aiuto (AMA) sono comunità di persone che condividono un’esperienza o una difficoltà comune e si riuniscono per fornire supporto reciproco. Questi gruppi nascono con l’idea che coloro che affrontano problemi simili possano aiutarsi vicendevolmente, scambiando esperienze e strategie per superare difficoltà personali, sociali o sanitarie.

Sono condotti da professionisti?

No. A differenza di altre forme di supporto, i gruppi di AMA non sono condotti da professionisti, ma dagli stessi membri del gruppo, che alternano ruoli di ascolto e sostegno.

Quali sono le caratteristiche di questi gruppi?

I partecipanti a un gruppo di AMA condividono esperienze comuni, come una malattia cronica, un lutto, dipendenze o problemi legati a disturbi psicologici. La composizione omogenea del gruppo permette un senso di comprensione reciproca che spesso non si trova al di fuori di esso.

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Ogni quanto ci si riunisce?

Questi gruppi solitamente si riuniscono regolarmente e seguono una struttura flessibile.

Ci sono dei leader?

No, non ci sono gerarchie fisse o leader permanenti. L’autogestione è una delle caratteristiche fondamentali, e ciò permette ai partecipanti di sentirsi maggiormente coinvolti nel processo di supporto.

Qual’è il beneficio che si ricava frequentando questi gruppi?

I gruppi di AMA offrono diversi benefici psicologici e sociali:

  • Il senso di appartenenza a una comunità,
  • la condivisione di esperienze
  • l’empowerment personale
  • riduzione dell’isolamento sociale
  • miglior adattamento ai problemi affrontati

Tutto questo può contribuire a migliorare la qualità della vita della persona che vi partecipa.

Dr. Walter La GattaCOSTO DELLA TERAPIA
cOSTI TERAPIA

Quali sono i gruppi AMA più diffusi?

Il gruppo AMA più noto è sicuramente quello degli Alcolisti Anonimi (AA) ma anche quello dei Narcotici Anonimi (NA).  Questi gruppi sono dedicati alle dipendenze.

Cosa fanno i partecipanti a questi gruppi?

In questi gruppi, le persone condividono le loro esperienze con l’obiettivo di mantenere la sobrietà e superare la dipendenza da alcol o droghe.

Leggi anche:  Lavoratori depressi? All'azienda conviene curarli!

C’è un programma stabilito?

Si, spesso si utilizza un programma in 12 passi, che include il riconoscimento del problema, l’accettazione di aiuto e il miglioramento personale.

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Quali altri gruppi AMA esistono?

Esistono gruppi che riuniscono persone affette da condizioni come diabete, cancro o HIV, ma anche gruppi per coloro che assistono persone affette da malattie o disturbi, come familiari di persone con demenza o malattie psichiatriche. Ci sono anche gruppi per genitori di figli con problematiche di vario genere.

Quali vantaggi si hanno nella partecipazione a questi gruppi?

I partecipanti ai gruppi di auto-mutuo-aiuto traggono benefici non solo sul piano sociale, ma anche psicologico. Uno dei principali vantaggi è il miglioramento dell’autostima e del senso di controllo sulla propria vita. Il confronto con altre persone che affrontano problemi simili riduce il senso di solitudine e di stigmatizzazione che spesso accompagna alcune condizioni, come malattie mentali o dipendenze.

Questi gruppi sono adatti a tutti?

No: alcune persone potrebbero non sentirsi a proprio agio nel condividere le loro esperienze in un contesto di gruppo, oppure potrebbero trovare che la mancanza di un facilitatore professionista rappresenti un limite nella gestione di problematiche complesse.

Dr. Walter La Gatta

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

Immagine

Foto di fauxels

Lascia un commento