Il perfezionismo: una malattia?
Cosa è il perfezionismo?
Il perfezionismo è la spinta ad apparire, sentirsi ed essere perfetti. Sebbene la società consideri generalmente il perfezionismo come un attributo positivo, può anche avere effetti negativi.
La ricerca si è occupata di perfezionismo?
Si. Ad esempio Hollender (1965) definì il perfezionismo come un tratto di personalità intrinsecamente negativo che si manifesta nell’aspettativa irrealistica di avere, o attendersi dagli altri, comportamenti ottimali in ogni momento e in ogni luogo.
Flett, Hewitt e Dyck (1989) identificarono il perfezionismo come uno stile nevrotico pervasivo. Frost, Marten, Lahart e Rosenblate (1990) definirono il perfezionismo come il “fissare standard eccessivamente elevati di autoespressione, accompagnati da un’autovalutazione eccessivamente critica”.
Hewitt e Flett (1991) scrissero che il perfezionismo è principalmente dovuto all’impropria manipolazione cognitiva del sé ideale.
Nei primi studi sul perfezionismo, la maggior parte dei ricercatori ha descritto il perfezionismo come un tratto della personalità di chi ha un’autostima scarsa, caratterizzato dalla ricerca della perfezione e dalla definizione di obiettivi di prestazioni eccessive, il tutto accompagnato dalla tendenza a valutare il comportamento in modo troppo severo (Flett & Hewitt, 2002) .
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
Cosa comporta essere perfezionisti?
Il perfezionista non accetta niente di meno che la perfezione: qualcosa “quasi perfetto” al perfezionista suona come un fallimento.
Quali sono i tratti negativi di un perfezionista?
I tratti negativi associati al perfezionismo sono correlati a procrastinazione, indecisione e altri problemi psicologici, come anoressia, depressione e disturbi della personalità (Pacht, 1984) .
Cosa accade a un perfezionista quando fallisce gli obiettivi?
Il perfezionista tende a crogiolarsi in sentimenti negativi quando le sue aspettative non vengono soddisfatte e fa fatica ad andare avanti.
![]() |
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della Clinica della Timidezza In presenza Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche Online su tutte le Piattaforme |
![]() |
Il perfezionismo è solo negativo o ha anche qualche aspetto positivo?
Esiste anche uno sforzo perfezionistico positivo, che riguarda gli aspetti legati alla ricerca della perfezione e alla definizione di standard personali elevati.
Tuttavia vi sono vari tipi di perfezionisti.
Hamachek (1978), ad esempio, ritiene che il perfezionismo abbia un duplice carattere, essendo sia una motivazione intrinseca positiva, sia una credenza irrazionale malsana. I perfezionisti “normali” sono in grado di fissare obiettivi in base ai loro punti di forza e di debolezza, si sentono bene dopo averli raggiunti e hanno la capacità di rispondere in modo flessibile in determinate situazioni, come abbassare gli standard o non richiedere troppa precisione. I perfezionisti nevrotici, invece, si prefiggono obiettivi irrealistici, sono insoddisfatti dei loro sforzi, ma non riescono ad allentare mai i loro standard e non sono flessibili.
Slade e Owens (1998) hanno diviso il perfezionismo in forme adattive e disadattive. Il primo è caratterizzato da un comportamento normale che è benefico per l’individuo, mentre il secondo è caratterizzato da disadattamento e può prevedere comportamenti disadattivi.
Kung e Chan (2014) hanno rilevato che il perfezionismo disadattivo si riflette principalmente in forme negative di perfezionismo, come il comportamento dubbioso, la paura di commettere errori, la paura di giudizi sociali negativi, il senso di disparità tra aspettative e prestazioni, e la risposta negativa all’imperfezione.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Cosa causa il perfezionismo?
Alcune delle principali cause del perfezionismo includono:
- Paura del giudizio o della disapprovazione da parte degli altri
- Esperienze della prima infanzia, come avere genitori con aspettative irrealisticamente alte
- Soffrire di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- Scarsa autostima
- Sentimenti di inadeguatezza
- Bisogno di controllo
- Legare l’autostima ai risultati
- Aspettative sociali e culturali
Il perfezionismo riguarda se stessi o gli altri?
Il perfezionismo può essere orientato verso se stessi o verso gli altri: il primo implica il desiderio di raggiungere la perfezione a livello personale, è guidato dal desiderio di successo e dalla paura del fallimento. Il perfezionismo eterodiretto significa, invece, che gli individui presuppongono obiettivi irrealistici per gli altri e a questi altri chiedono di raggiungere questi standard di perfezione.
Cosa è il perfezionismo socialmente orientato?
Il perfezionismo socialmente orientato si riferisce agli sforzi dell’individuo per soddisfare le aspettative di altre persone per lui/lei significative, temendo la loro delusione. In sostanza è il desiderio si essere visti come perfetti agli occhi degli altri.
Intervista sull'ipnosi
Come si manifestano gli effetti negativi del perfezionismo sulla salute psicologica?
Gli effetti negativi del perfezionismo sulla salute psicologica si manifestano principalmente nei disturbi psicologici e nelle malattie psicosomatiche. In studi precedenti, il perfezionismo è stato associato a diversi fenomeni psicopatologici, come depressione, ansia, ossessioni, disturbi alimentari e disturbi psicosomatici (Kearns et al., 2007; Egan et al., 2011) .
Perché il perfezionista tende a procrastinare?
Perché il perfezionista teme di sbagliare e quindi preferisce aspettare le condizioni giuste per poter agire. Questa procrastinazione può però portare a maggiori sentimenti di fallimento, perpetuando un circolo vizioso e paralizzante.
Quale è la manifestazione più comune di disagio psicologico per i perfezionisti?
E’ la depressione. Enns et al. (2002) hanno concluso che gli individui con tratti di perfezionismo sono inclini a sentimenti di stress e depressione. Bell (2010) ha sostenuto che il perfezionismo è incline al fallimento, alla rabbia, all’ansia, all’impotenza e alla delusione. Questi sentimenti sono strettamente correlati alla depressione e ai pensieri suicidi.
Il perfezionismo è associato anche all’ansia sociale?
Si. I pazienti con ansia sociale prestano maggiore attenzione ai dettagli nelle interazioni interpersonali, si preoccupano di commettere errori, dubitano della loro capacità di comunicare e spesso si incolpano per piccoli errori, che li portano al ritiro sociale. Uno studio longitudinale di Gautreau et al. (2015) , ha scoperto che l’ansia sociale porta a un aumento del perfezionismo autocritico.
Il perfezionismo aiuta nell’apprendimento?
Rice & Mirzadeh (2000) hanno dimostrato che il perfezionismo positivo è benefico per l’apprendimento e le emozioni, mentre il perfezionismo negativo non aiuta l’apprendimento e ha un effetto negativo sull’umore e sulle emozioni.
C’è una relazione fra perfezionismo e bisogno di controllo?
Si. Il perfezionismo malsano è caratterizzato da un’eccessiva attenzione al controllo. Questi perfezionisti possono diventare estremamente schizzinosi e preoccupati di assicurarsi che tutto sia impeccabile, il che può portare a tentativi di controllare situazioni o persone. Questo può mettere a dura prova le relazioni interpersonali.
In conclusione, il perfezionismo è una malattia?
No, ma lo può diventare se si ha un pensiero ossessivo compulsivo, si è poco flessibili, troppo legati al giudizio della gente.
Il tipo perfezionista risulta simpatico?
Normalmente no, le relazioni sociali del perfezionista non sono ottime e l’eccessiva attenzione ai dettagli può stancare.
Dr. Walter La Gatta
SEGUICI SUI SOCIAL!Dr. Giuliana Proietti Facebook Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter
TERAPIE IN PRESENZA A:ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Immagine
Foto di FlitsArt da Pixabay

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908