La timidezza nei bambini

La timidezza appare in genere intorno al primo compleanno, quando matura la capacità di preoccuparsi per le situazioni insolite e per la presenza di volti estranei. Questa particolare predisposizione alla diffidenza nei confronti delle persone sconosciute, la mancanza di disponibilità al sorriso, o alla socializzazione, del bambino sotto i due anni, definisce la prima forma di ‘timidezza’. Poi, con il crescere dell’età, sono altre le situazioni in cui il bambino sperimenta la timidezza.
Durante la prima adolescenza infatti il ragazzo comincia a guardare il suo corpo e sé stesso con occhio molto critico, tanto da trovarsi qualche immancabile difetto che lo fa sentire terribilmente brutto (e la cosa vale ovviamente per entrambi i sessi). Altri possono sviluppare dei complessi di inferiorità per i mancati risultati, sia in ambito scolastico che, ad esempio, sportivo, per il non riuscire ad integrarsi nel gruppo dei compagni, per non essere mai ricercato o invitato dai propri pari. A volte i complessi derivano invece dall’ambiente familiare che si ha: dalla presenza di persone malate, oppure dalla povertà, dalla mancanza di relazioni sociali in cui vive la famiglia.
Sebbene molti bambini timidi diventerano adulti timidi, non è detto che questo accada sempre: se i genitori ad esempio si impegnano, quando vedono che il bambino ha delle difficoltà, ad inserirlo in un gruppo, a fargli frequentare dei compagni, ad invitare i suoi amici a casa, a dargli insomma delle abilità che lo aiutino a stare con gli altri, il bambino può superare queste forme di timidezza infantile e diventare una persona più disponibile a stare con gli altri.
Dr. Giuliana Proietti
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it