Ansia sociale, studenti e Covid-19

Ansia sociale, studenti e Covid-19

Giuliana ProiettiDr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp

Ultimo Aggiornamento: Feb 18, 2021 @ 13:47

La pandemia della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha colpito negativamente la popolazione mondiale che è stata sottoposta a misure di allontanamento fisico e sociale senza precedenti.

Per questa ragione, la pandemia COVID-19 non deve essere considerata solo una crisi epidemiologica, ma anche una grave crisi di salute pubblica, che crea numerosi problemi psicologici, come stress, ansia, depressione, traumi, panico, insonnia, angoscia da morte, rabbia, psicosi, noia e ideazioni suicidarie ( Ahorsu et al 2020 ; American Psychological Association 2020 ; Burke e Arslan 2020 ; Liu et al. 2020 ; Yıldırım e Güler 2020 ).

Un recente studio condotto in Germania ha indagato sui sintomi di depressione, ansia, disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo e comportamenti correlati al lockdown (Munk et al.2020 ). I risultati hanno mostrato che in questa nuova pandemia da coronavirus, più della metà dei partecipanti (50,6%) sta affrontando almeno un disturbo a livello psicologico.

A27/A5

L’indagine sulle risposte psicologiche durante la fase iniziale dell’epidemia da COVID-19 sulla popolazione generale in Cina ha dimostrato che il 53,8% dei partecipanti ha riportato un impatto psicologico da moderato a grave, il 16,5% ha avuto sintomi depressivi da moderati a gravi e il 28,8 % ha avuto sintomi di ansia da moderati a gravi (Wang et al.2020). Un altro studio su larga scala su oltre 50.000 persone condotto in Cina durante la pandemia ha rilevato che quasi il 35% dei partecipanti soffre di disagio psicologico (Qiu et al.2020 ).

TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento con i Terapeuti

Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Dr. Walter La Gatta 348 3314908

Terapeuti Clinica della Timidezza Skype

Visita la nostra Pagina Facebook dedicata alle Terapie online

COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO

Adattamento psicologico, supporto sociale e Covid-19

L’adattamento psicologico si riferisce al proprio senso soggettivo di angoscia e al grado di funzionamento nella vita quotidiana (Cruz et al.2020 ; Peterson 2015 ). Le persone con alti livelli di adattamento psicologico tendono ad avere una migliore capacità di funzionare positivamente nella loro vita quotidiana (Yıldırım e Solmaz 2020 ). La ricerca ha dimostrato che un adattamento psicologico positivo più elevato è associato ad una maggiore soddisfazione per la vita, migliore qualità della vita e diminuzione della depressione, ansia, stress, e burnout (Bantjes e Kagee 2018 ; Chambers et al. 2017 ; Samios 2018 ; Yıldırım e Solmaz 2020).

Dato il tasso di infezione da COVID-19 profondamente alto e la mortalità relativamente alta, le persone con maggiore ansia e stress da coronavirus possono essere a rischio elevato di avere problemi di adattamento psicologico (Arslan et al. 2020b ). Anche se limitati, gli studi sulla pandemia hanno dimostrato che i fattori di stress hanno significativi effetti negativi sull’adattamento psicologico (Arslan e Yıldırım 2021; agosto e Dapkewicz 2020).

Da questi studi emerge che un coping attivo e la ricerca di supporto sociale sono significativamente associati con un minor numero di sintomi psicologici, una migliore salute generale percepita e una maggiore soddisfazione per la vita, mentre il coping evitante  (dovuto ad esempio a ansia sociale) è significativamente associato con un adattamento negativo.

Leggi anche:  Prestazione scolastica: il costo dell'ansia

Prenota un appuntamento online

Gli studenti e l’appartenenza scolastica

Dopo la chiusura temporanea delle scuole per la pandemia, sono stati colpiti 1,4 miliardi di studenti in tutto il mondo (UNESCO 2020 ). Questa chiusura ha disconnesso fisicamente gli studenti dai loro amici e dalla loro rete sociale più ampia e sembra avere avuto un grave impatto sulla loro salute psicologica. Ciò potrebbe aver influenzato il senso di appartenenza degli studenti.

L’appartenenza scolastica è definita come “la misura in cui gli studenti si sentono personalmente accettati, rispettati, inclusi e supportati dagli altri nell’ambiente sociale scolastico(Goodenow e Grady 1993). Include il modo in cui i giovani si sentono come parti importanti, preziose e significative delle loro scuole (Arslan e Duru 2017). L’appartenenza è un bisogno motivazionale di base estremamente importante per lo sviluppo e il mantenimento di relazioni intime, positive e durature con gli altri (Baumeister 2012 ; Baumeister e Leary 1995 ).

La ricerca ha mostrato che un buon senso di appartenenza è legato a migliore rendimento scolastico, migliore capacità di autoregolamentazione, maggiore benessere e riduzione dei disturbi psicologici (Arslan 2018b ; DeWall et al. 2008 ;. King et al 1996).  Un nuovo studio condotto su studenti universitari collega una bassa appartenenza a livelli più scarsi di adattabilità anche alla pandemia (Besser et al.2020 ).

La scuola è un ambiente produttivo in cui gli studenti possono costruire un senso di appartenenza. Un nuovo studio di coorte longitudinale in Cina ha indicato che i tassi di prevalenza di problemi di salute mentale durante la pandemia tra gli studenti sono aumentati notevolmente rispetto a quelli presenti prima della pandemia: sintomi depressivi (24,9 vs 18,5%), autolesionismo non suicidario (42,0 vs 31,8 %), ideazione suicidaria (29,7 vs 22,5%), piano di suicidio (14,6 vs 8,7%) e tentativo di suicidio (6,4 vs 3,0%) (Zhang et al.2020).

Ciò suggerisce che la scuola è una risorsa importante, che supporta la salute mentale e il benessere dei giovani, offrendo l’opportunità di migliorare il senso di appartenenza. Pertanto, separare gli studenti dalla scuola potrebbe avere effetti negativi sul loro senso di appartenenza a scuola, il che a sua volta porta a problemi di adattamento psicologico.

Un senso di appartenenza è anche centrale per l’esperienza scolastica degli studenti e i deficit di appartenenza sono associati a un adattamento psicologico più scarso ( Ploskonka e Servaty-Seib 2015 ).

L’attuale attenzione ai livelli di appartenenza durante la pandemia è in linea con la potenziale utilità di esaminare i fattori protettivi in ​​specifici contesti o circostanze situazionali e con la maggiore sensibilità interpersonale derivante dal maggiore isolamento sociale sperimentato durante la pandemia (Flett e Zangeneh 2020 ).

Consulenza online: come si faClicca qui o sull'immagine sopra e spedisci subito la tua richiesta di consulenza:
ti risponderemo gratuitamente su questo sito!

Informati anche sul servizio Parlane con lo Psicologo!

Utilizzo dei social media

I social media vengono prevalentemente usati per esprimere la propria identità e connettersi con gli altri (Mahmood et al.2018 ).

L’utilizzo dei social media in tempi di crisi sanitaria come l’attuale pandemia può essere estremamente alto. La facilità di accesso alle informazioni e la condivisione di queste informazioni con gli altri e il senso di coesione e connessione sociale attraggono i ragazzi, che in questo modo possono rimanere in contatto attraverso i social media.

Nella letteratura esistente, ci sono molti studi che indagano l’associazione tra l’utilizzo dei social media e problemi di salute mentale. Gli studi hanno ampiamente indicato che l’utilizzo dei social media prolungato è positivamente correlato con disturbi psicologici come ansia, depressione e stress e negativamente correlato con il benessere  (Bányai et al. 2017 ; Błachnio et al. 2016 ; Shakya e Christakis 2017 ).

I risultati di un recente studio turco (Gökmen Arslan ,Murat Yıldırım eMasood Zangeneh 2021) mostrano tuttavia che l’appartenenza alla scuola mediata attraverso i social sembra diminuire gli impatti negativi dell’ansia da coronavirus.

Dr. Giuliana Proietti

 

Giuliana Proietti

Seguimi su Twitter

twitter cdt

Fonte

Arslan, G., Yıldırım, M. & Zangeneh, M. Coronavirus Anxiety and Psychological Adjustment in College Students: Exploring the Role of College Belongingness and Social Media Addiction. Int J Ment Health Addiction (2021). https://doi.org/10.1007/s11469-020-00460-4

TERAPIE ONLINE

Dr. Giuliana Proietti 347 0375949

Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza

COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO

Scopri di più su Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta 348 3314908


Ultimo Aggiornamento: Feb 18, 2021 @ 13:47

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Immagine
Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram