L’incompetenza sociale e le difficoltà con l’altro sesso
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Cosa significa avere delle incompetenze sociali?
L’immagine stereotipata di una persona con incompetenze sociali è quella di un tipo timido e maldestro nei rapporti con gli altri, siano essi amici, colleghi o estranei; questo difetto si accentua quando si hanno rapporti con l’altro sesso. Di conseguenza la persona con incompetenze sociali spesso non ha mai avuto una relazione, né rapporti sessuali (se non, a volte, a pagamento) e questo potrebbe portare a giudicare le sue avances anche come molestie, mentre invece si tratta solo di tentativi disperati di superare la propria timidezza.
A1
Perché avere a che fare con l’altro sesso mette più ansia?
Se qualcuno ha difficoltà nelle relazioni sociali di tutti i giorni, è facile capire come si potrebbe trovare quando si rapporta con una persona da cui si sente attratto, ma allo stesso tempo incapace di relazionarsi con lei. Avere a che fare con l’altro sesso non significa solo rendersi piacevoli, ma anche avere senso dell’umorismo, saper fare battute, saper leggere correttamente il linguaggio del corpo o i segnali di interesse. Tutte cose che non si apprendono a scuola, ma nella pratica sociale.
Esistono persone socialmente capaci, ma estremamente timide con l’altro sesso?
Si, esistono persone che possono sentirsi a proprio agio riguardo alla loro capacità di conversazione generale, ma mancano di quelle abilità secondarie specifiche per flirtare, mostrare il loro interesse in modo appropriato o sapere il momento giusto per fare delle avances.
Festival della Coppia 2023 - La terapia di coppia dopo un tradimento
Quali potrebbero essere i loro problemi?
Le persone socialmente capaci ma inibite con l’altro sesso potrebbero avere problemi e insicurezze riguardo al loro aspetto fisico o le loro abilità sessuali, anche se per il resto se la cavano benissimo nelle conversazioni con gli altri.
Può succedere il contrario, cioè persone abili al flirt e incapaci socialmente?
E’ molto raro. Infatti, se qualcuno può essere abbastanza affascinante e sicuro di sé da avere una vita amorosa, perché non potrebbe svolgere un compito molto più semplice come conversare con i colleghi al lavoro? Esistono, tuttavia, delle persone che si sentono a proprio agio nel conversare con le persone con cui sono in particolari rapporti di vicinanza (amici di infanzia, amici intimi), ma credono di essere noiosi nella chiacchiera sociale, che per questo evitano. Oppure possono esserci persone di bell’aspetto, che si lasciano letteralmente conquistare, senza fare assolutamente nulla per attirare a sé delle persone.
Perché si hanno delle difficoltà sociali?
Non si tratta di salute mentale, ma di semplice difficoltà a comprendere le norme e le abitudini sociali, spesso per mancanza di esperienza.
Quali sono i segni di imbarazzo di chi ha incompetenze sociali?
In genere i segnali sono questi:
- Provare ansia quando si è con persone nuove
- Trovare difficile gestire le situazioni sociali
- Mancato rispetto delle aspettative sociali e delle consuetudini
- Sentimenti di solitudine
- Varcare inconsapevolmente i confini e violare lo spazio personale degli altri
- Sensazione di paura del palcoscenico quando si deve parlare di fronte agli altri
- Sintomi fisici come dolori muscolari
- Sudori freddi e sensazione di rossore
- Battito cardiaco accelerato
- Iperventilazione polmonare
Chi ha problemi di ansia sociale può comunque vivere una vita piena e significativa?
Si, certamente, perché si attiva in tutti i campi in cui non è richiesta la competenza sociale. In particolare:
- Si affida alla sua creatività personale e produce opere d’ingegno
- E’ riflessivo, preciso e puntuale nel lavoro e negli impegni che prende
- Frequenta poche persone, ma ha rapporti profondi
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Cosa fare per acquisire le competenze sociali che mancano?
Ecco alcuni suggerimenti:
- Esercitarsi nelle interazioni sociali: può aiutare pensare di recitare un ruolo ed esercitarsi nelle conversazioni in modo da avere un repertorio di cose da dire e saperle comunicare;
- Non evitare le situazioni sociali: rimanere presenti e concentrati su ciò che sta accadendo intorno a se, concentrandosi più su quello che accade agli altri che su quello che accade a se stessi;
- Riflettere sul fatto che tutti hanno provato, almeno in alcune circostanze, la situazione di sentirsi completamente fuori posto: non esistono persone che provano disagio e persone che non sanno cosa sia il disagio;
- Consentirsi di provare imbarazzo: l’imbarazzo fa parte dell’esperienza umana e imparare a far fronte a questa situazione, anche con lautoironia, senza sfuggirla, aiuterà a sentirsi molto più a proprio agio, anche nelle situazioni più difficili;
- Aggregarsi ad amici più abili nelle relazioni sociali: saranno dei maestri di vita, ma allo stesso tempo aiuteranno a risolvere molte situazioni apparentemente complicate.
- Parlarne con un terapeuta: questo è un altro modo per apprendere abilità che possono essere di aiuto per affrontare la gestione delle relazioni sociali.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Come può aiutare la terapia?
La terapia è un ottimo modo per imparare a gestire l’imbarazzo sociale, soprattutto se ci si sente ansiosi o depressi per le proprie esperienze. Insegna come affrontare situazioni scomode e permette di scoprire quali sono i problemi di fondo che contribuiscono a creare imbarazzo.
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Immagine
S. Hermann & F. Richter from Pixabay

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it