Gli attacchi di panico o disturbo da panico, sono una classe di disturbi d’ansia, a loro volta i più comuni disturbi psichiatrici, che costituiscono un fenomeno sintomatologico complesso e piuttosto diffuso (si calcola che 10 milioni di italiani abbiano subito uno o più attacchi di panico). Fonte: Wikipedia
Il disturbo di solito esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta ed ha un’incidenza da due a tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Tuttavia, spesso tale disturbo non viene riconosciuto e di conseguenza non viene mai curato. La maggior parte delle persone guarisce, mentre una rilevante minoranza sviluppa invece un disturbo da recidiva di attacchi di panico.
La University of Iowa sta lavorando allo sviluppo di un esame del sangue che possa diagnosticare il Disturbo da attacchi di panico, per uso commerciale.
Un giorno dunque potrebbe essere possibile usare i test del sangue per diagnosticare il disturbo da attacchi di panico, come altri possibili disturbi psicologici. Il Dr Robert Philibert, docente di psichiatria presso la University of Iowa ha condotto uno studio in proposito, pubblicato nell’edizione on line dell’American Journal of Medical Genetics il 6 Marzo.
Nello studio, il gruppo dello Iowa ha analizzato dei campioni di sangue, prelevati a 16 persone che soffrivano di attacchi di panico e a 17 persone che non ne soffrivano. Nelle cellule delle persone che soffrivano di attacchi di panico alcuni geni erano presenti più o meno frequentemente di quanto accadeva nelle cellule delle persone senza il disturbo da attacchi di panico.
I ricercatori ritengono che il disturbo da attacchi di panico in futuro non sarà più una diagnosi puramente descrittiva, ma come con la fibrosi cistica o la sindrome di Down o altri disturbi, sarà possibile fare una diagnosi basata su informazioni genetiche. Si potrà anche capire meglio come inizia, si sviluppa e si mantiene il DAP.
Circa il 3 per cento delle persone soffrono di DAP, ed hanno almeno un attacco di panico al mese. I sintomi sono: sudorazione, palpitazioni, fame d’aria, sensazione di perdita di controllo o di morire. I sintomi sono simili a quelli dell’infarto.
Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza
About

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908