Precedenti studi avevano dimostrato che stress ed ansia possono influenzare la coagulazione del sangue; essi riguardavano però dei soggetti in buona salute. Un recente studio invece, condotto da Franziska Geiser (del Policlinico per la Medicina psicosomatica e la psicoterapia) e Ursula Harbrecht (Dell’Istituto di Ematologia Sperimentale e e Medicina della Trasfusione) si è invece interessato della coagulazione sanguigna in un gruppo di soggetti sofferenti di disturbi d’ansia (es agorafobia, attacchi di panico, fobia sociale, ecc.).
Gruppo di studio: 31 soggetti con problemi d’ansia. A ciascun soggetto è stato abbinato un soggetto sano della stessa età e dello stesso sesso. Procedimento: prima si prelevavavano dei campioni di sangue, poi si invitavano i soggetti a svolgere dei test sul computer, poi si prelevava nuovamente un campione di sangue. Risultato: gli ansiosi mostrano di attivare il sistema di coagulazione del sangue più di quanto facciano i soggetti del gruppo di controllo.
Nel sistema di coagulazione del sangue operano due fattori : 1. condensazione sanguigna per creare una barriera naturale e prevenire emorragie. 2.”fibrinolisi“, un processo che serve a mantenere fluido il sangue e a distruggere i coaguli.
I pazienti con disturbi d’ansia mostravano una inibizionde del processo di fibrinolisi, il che in casi estremi può portare al blocco di una arteria coronarica. Forse, dice la ricercatrice Franziska Geiser, si è trovato l’anello mancante che spiega perché i pazienti ansiosi corrono un rischio più alto di morire per problemi cardiaci. “Naturalmente questo non significa che un paziente che soffre di disturbi d’ansia deve ora temere di poter avere un infarto. I valori di coagulazione misurati erano sempre all’interno di una scala fisiologica, il che significa che non c’è un pericolo elevato“, dice la leader della ricerca”. Certo, se i fattori di rischio aumentano e quindi oltre a soffrire di ansia il soggetto fuma ed è obeso, il rischio aumenta e bisogna correre ai ripari.
Fonte: Science Daily
Dr. Walter La Gatta
Clinica della Timidezza
Immagine
Pixabay
Tags: psicologia, timidezza, shyness

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908