Superare le proprie paure: come fare
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Provare ogni tanto un po’ di paura è normale, fisiologico: è l’emozione della paura che ci aiuta istintivamente a proteggerci da possibili conseguenze negative. La paura ci aiuta, infatti, a riconoscere quando si sta per fare qualcosa di pericoloso per la propria incolumità e ci permette di scegliere il comportamento più sicuro.
Il problema è che a volte si ha paura di cose che in realtà non sono pericolose, come stare con gli altri, viaggiare da soli, parlare in pubblico e così via. Queste paure potrebbero costituire un grave limite per la propria crescita personale, per la carriera o la costruzione di una rete sociale di amici intorno a sé,
A23
Il modo migliore per affrontare le proprie paure è anzitutto quello di valutare se esistono pericoli reali e la loro eventuale entità, poi creare un piano d’azione e agire di conseguenza. Nel fare tutto ciò, alcune persone potrebbero volersi avvalere del consiglio e sostegno di un terapeuta, per ottenere risultati migliori e più rapidi.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
A volte, la paura deriva semplicemente dal non sapere abbastanza su ci che si teme. E’ importante dunque informarsi bene e parlare con altre persone che hanno vissuto quella esperienza.
La chiave per affrontare le proprie paure è fare un piccolo passo alla volta, gradualmente e senza fretta. Questo significa che ogni volta che si decide di compiere un piccolo passo in avanti si sarà sempre accompagnati dall’ansia (inutile aspettare il momento in cui l’ansia sia completamente scomparsa!), ma l’ansia non dovrebbe mai essere eccessiva, per non compromettere i propri piani e i propri risultati.
Il modo migliore per creare un piano d’azione è creare una gerarchia delle paure, composta da piccoli passi. Ad esso deve seguire un diario, in cui vengono elencate le azioni effettuate e i loro esiti.
Se le proprie paure sono intense e debilitanti, oppure non si raggiungono risultati significativi, nonostante l’impegno profuso, si può cercare l’aiuto di un professionista, specialmente se ci si rende conto che le proprie paure in realtà sono delle fobie.
SEGUICI SUI SOCIAL!Dr. Giuliana Proietti Facebook Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter
TERAPIE IN PRESENZA A:ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Sia le paure che le fobie generano una risposta emotiva, ma una fobia provoca un’ansia sproporzionata rispetto alla minaccia reale, tanto da interferire con la capacità di una persona di agire o reagire in modo appropriato.
Qualche consiglio per affrontare le proprie paure:
1. Comprendere la propria paura e accettarla. Un atteggiamento negativo rispetto alla propria paura sarebbe controproducente e ansiogeno.
2. Non avere fretta nel cercare di trattare le proprie paure: è sicuramente preferibile fare scelte ben ponderate piuttosto che emotive, reagendo alla foga del momento.
3. Dare un nome alla paura che si avverte. Se si conosce il problema e gli si dà un nome, è più facile trovare le soluzioni.
4. Pensare a se stessi nel lungo termine. Questo non risolverà i problemi del presente, ma può aiutare a vedersi in modo più oggettivo, senza dare troppa importanza a quello che avviene nel presente.
5. Informarsi sulle proprie paure. A volte le paure sono semplicemente dovute a mancanza di informazioni: cercare statistiche, testimonianze, fatti e non opinioni.
![]() |
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della Clinica della Timidezza In presenza Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche Online su tutte le Piattaforme |
![]() |
6. Migliorarsi sempre. Se si cade in qualche occasione, questo deve essere uno stimolo per fare meglio la prossima volta.
7. Scegliere le giuste amicizie. A volte le paure nascono e si mantengono perché ci si circonda di persone che, a loro volta, hanno le stesse paure e non fanno nulla per cercare di superarle. Entrare in contatto con persone che hanno superato le proprie paure in determinati campi può essere molto stimolante.
8. Premiarsi per ogni successo che si ottiene, grande o piccolo che sia. A volte ci ricordiamo solo degli insuccessi, e questo non aiuta nel processo di crescita personale.
9. Chiedere aiuto. Gli atleti hanno degli allenatori, gli studenti hanno degli insegnanti. Non è normale imparare le cose da soli. In certe circostanze un terapeuta può essere la soluzione.
10. Mantenere sempre un atteggiamento positivo verso la vita; il pessimismo non aiuta a vivere meglio, ma anzi è causa di sofferenza, malattia e diminuzione dell’attesa di vita.
Dr. Giuliana Proietti
Info in Breve su Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Photo by Jaqueline Fritz on Unsplash

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it