Aracnofobia: una paura molto femminile
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Cosa è l’aracnofobia?
L’aracnofobia (dal greco antico Ἀράχνη, aracne, “ragno”, e Φόβος, phobos, “paura”) è una fobia specifica, un’irrazionale paura verso i ragni.
Quante persone ne soffrono?
Si stima il 5% della popolazione.
A16
Come si presenta?
Può presentarsi in vari livelli di intensità, dal disgusto alla forma più forte di repulsione, fino a un livello di incontrollabile orrore che porta ad attacchi di panico, fuga e altre reazioni inconsulte.
Possono foto e disegni di ragni provocare le stesse reazioni?
Si, specialmente se si tratta di immagini molto realistiche.
Sono più predisposti gli uomini o le donne a questa paura?
Secondo alcune ricerche, le donne sarebbero quattro volte più predisposte ad avere paura di questi animali, rispetto agli uomini, per una predisposizione genetica. «La paura dei ragni si può riscontrare nelle bambine di soli 11 mesi», ha detto David Rakison, psicologo dello sviluppo a capo della ricerca pubblicata sulla rivista Evolution and Human Behaviour. «Già a quella età, infatti, le bambine cominciano ad associare le immagini di ragni con l’espressione della paura».
Come si cura questa fobia?
In primo luogo si cerca di comprendere esattamente cosa prova il paziente che viene esposto alla visione di un ragno. In seguito ci sono le sessioni di esposizione: a disegni e fotografie, sempre più realistici. Successivamente vengono osservati dei ragni veri, poi catturati con un bicchiere trasparente e una cartolina e infine si impara a toccarli.
L’importante è non fermarsi alle apparenze. In verità la paura del paziente non riguarda il piccolo animale chiamato ragno: si tratta di paure interne, che il ragno è in grado di evocare. E’ importante comprendere il vero motivo per cui la visione di questo innocuo animaletto possa causare dei veri e propri attacchi di panico nei soggetti predisposti.
Dr. Walter La Gatta
Trovaci su Facebook - Pagina dedicata alla Consulenza Via Skype
Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Immagine
Wikipedia
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui