Gli amici sono uno scudo contro le esperienze sociali negative
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
L’amicizia è un legame che implica un reciproco affetto, tra persona e persona, nato da una scelta che tiene conto della conformità dei voleri o dei caratteri e da una prolungata consuetudine.
Una persona può conoscere diverse persone nella vita, far parte di una vasta cerchia di conoscenti, anche se le persone di cui ci si fida veramente per condividere il proprio spazio più personale e le proprie emozioni sono in genere molto poche, frutto di una accurata selezione. Questi legami, creati con persone speciali, rappresentano la vera amicizia, quella che rende la vita più facile e più felice.
A 16
La parte più cruciale delle amicizie è lo stabilire una relazione in cui non ci si senta giudicati o criticati. In un vero legame di amicizia, una persona deve sentirsi accettata e amata, nonostante i suoi difetti. La vera amicizia permette, in genere, di rimanere forti nella vita, con la certezza che gli amici saranno sempre disponibili, all’ascolto e all’aiuto. Purtroppo questi legami forti di amicizia non sono presenti in tutto il corso della vita perché anche le migliori amicizie spesso finiscono.
Un altro motivo per cui l’amicizia è importante è perché insegna ad amare altre persone al di fuori della propria famiglia, insegna a interagire con persone che hanno abitudini e modi di fare diversi, fa sperimentare il senso di fiducia nelle altre persone e fa capire l’importanza della lealtà e dell’affidabilità nelle relazioni.
CHIEDI UNA CONSULENZA VIA SKYPECOSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 EURO
Un’altra importante lezione di vita che l’amicizia riesce a dare è apprendere la pazienza, la tolleranza. Con gli amici, nonostante i litigi e le discussioni, si impara a mettere da parte le differenze e a mettere in rilievo le affinità e il comun sentire.
Ovviamente, l’amicizia non è un percorso a senso unico: per sperimentare lealtà e fiducia, occorre saper restituire le attenzioni e i sentimenti che ci vengono espressi dall’amico, per completare il cerchio.
COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
Le amicizie sono particolarmente importanti nel periodo della crescita. I bambini cominciano a sviluppare le prime amicizie quando sono in età prescolare, ma è probabile che gli “amici” del bambino fino ai 12 anni cambino frequentemente. Tuttavia, le amicizie costruite dopo questa età diventano un legame che può durare anche molti anni, o per sempre.
Le amicizie del bambino sono particolarmente importanti perché lo aiutano ad adattarsi rapidamente all’ambiente, permettono lo sviluppo sociale ed emotivo del bambino, e lo stabilirsi della propria identità, anche in rapporto con l’altro.
Con gli amici si impara a sostenersi a vicenda nei momenti difficili e a condividere non solo i momenti di allegria e di gioia, ma anche lo spazio del dolore e della speranza.
TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento su Skype con i Terapeuti della
COME SI FA:
1. Scaricare il programma Skype da Internet
2. Prendere contatto con un terapeuta (telefono, mail, whatsapp)
3. Firmare la dichiarazione per la Privacy e rispedirla Via mail
4. Effettuare bonifico di 60 euro su Iban che verrà fornito via mail o whatsapp
5. Fissare appuntamento con il terapeuta via mail. telefono o whatsapp
6. Emissione della ricevuta sanitaria (scaricabile)
COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO
Una buona amicizia ha bisogno di comunicazione. I buoni amici devono saper condividere ogni problema e difficoltà, non esclusi gli eventuali conflitti che si vengono a creare tra loro.
I bambini e i ragazzi che hanno pochi amici, o non ne hanno nessuno, sono in particolare quelli privi di capacità sociali, in particolare se sono più aggressivi o immaturi degli altri. Il non avere amici porta poi all’esclusione sociale, il che può aumentare i sentimenti di tristezza e solitudine, con sentimenti dolorosi di esclusione sociale. Le conseguenze di questo problema aumentano nell’adolescenza, causando un vero senso di depressione fra i ragazzi.
A volte, per evitare tutto questo, basta anche un solo amico: ciò consente al bambino o al ragazzo di non interiorizzare un vissuto di depressione o ansia. Avere un compagno permette di creare una specie di muro attorno al bambino troppo isolato, o timido. Un buon amico è il migliore scudo contro le esperienze negative: una buona ragione per cui i genitori e gli educatori devono promuovere in tutti i modi le relazioni di amicizia fra pari.
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza
COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO
Dr. Walter La Gatta 348 3314908
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Immagine:
Pexels
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui