L’eccessiva sicurezza di sé

bello bullo

Una recente ricerca dello Stato di Penn ha riguardato alcuni studenti del primo anno di college, sessualmente attivi, che avevano un buon concetto della propria immagine corporea. Essi avevano, per questo motivo, maggiori probabilità di avere diverse partner sesuali, ma anche rapporti sessuali non protetti. Le ragazze del primo anno invece, sebbene contente della loro … Leggi tutto

Alessitimia e Depressione

alessitimia

Le precedenti ricerche sulla alessitimia (l’incapacità di riconoscere le proprie emozioni) e sulla depressione avevano portato ad una controversia: l’alessitimia doveva essere vista come un fenomeno momentaneo (di stato), o come un tratto stabile della propria personalità? L’intento di uno studio durato cinque anni e pubblicato nel numero di Marzo della rivista Psychotherapy & Psychosomatics … Leggi tutto

Disturbo di Personalità Antisociale

personalità antisociale

La personalità antisociale (APD) è un dsturbo grave della personalità, che interessa soggetti di entrambi i sessi. Il disturbo riguarda un’attitudine predatoria nei confronti degli altri, il che crea problemi nelle relazioni sociali non solo agli interessati, ma anche ai loro congiunti (Smith, 1999). Chi soffre di questo disturbo prova un’indifferenza cronica nei confronti degli … Leggi tutto

Ma quale depressione generalizzata….

depressione generalizzata

Secondo le ricerche più recenti, almeno il 50% della popolazione statunitense soffrirebbe di depressione. Una nuova ricerca di due sociologi indica però che la percentuale è largamente esagerata, o mal presentata. Allan V. Horwitz, professore di sociologia presso l’ Institute of Health at Rutgers University, e Jerome Wakefield, professore alla School of Social Work presso … Leggi tutto

Stress e Caffeina

stress e caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute. Viene a volte citata con i suoi sinonimi guaranina, teina e mateina, chimicamente identificabili nella stessa molecola. La caffeina fu isolata da chicchi di caffé nel 1819 dal chimico tedesco Friedrich Ferdinand Runge che la chiamó “Kaffein” da cui … Leggi tutto